Al via domani giovedì 25 maggio, presso il Dipartimento Architettura di Roma Tre a Piazza Orazio Giustiniani 4, all’ex Mattatoio di Testaccio, la quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico. Una tre giorni centrata sulle buone pratiche, le esperienze, i progetti e gli approfondimenti sulla progettazione e la gestione degli spazi pubblici, promossa dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dall’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione laziale, dall’Ordine degli architetti di Roma e dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, con la collaborazione di UN – Habitat e di Anci.
Il programma prevede tre giorni di workshop, convegni, seminari e iniziative scaturiti dalla call “Fare spazi pubblici” lanciata nel dicembre scorso, alla quale hanno risposto piccole e medie amministrazioni comunali, Università, scuole, associazioni culturali, ordini provinciali degli architetti, sezioni regionali dell’Inu.
La mattinata di domani sarà dedicata ai saluti istituzionali e all’apertura dei lavori, nel pomeriggio si terranno workshop su arte pubblica, mobilità dolce, città accessibili, scuole e città educanti, gestione beni comuni, tecnologie digitali e innovazione, il progetto nella committenza pubblica, comunità in cammino, contratti di fiume, “Coltivare per crescere” e “Altre periferie”.
Nella mattinata del 26 maggio si prosegue con workshop dedicati a rigenerazione periferie e sicurezza urbana, verde di comunità, città attive, paesaggi di crisi, disastri ambientali e ricostruzione, rigenerazione urbana, infrastrutture verdi e blu, Urbact III, la città creativa, la collaborazione dell’Inu con la piattaforma Jane’s Walk, progettazione collaborativa e “Greening San Lorenzo”. Previsti, inoltre, nella prima e nella seconda giornata due workshop sul tema “spazio pubblico e cooperazione internazionale”, in lingua inglese ma con traduzione simultanea, con la presentazione di dieci esperienze collaborative nell’Unione europea ed in dodici diversi paesi di altre tre regioni del mondo.
Nel pomeriggio del 26 maggio i coordinatori dei workshop si riuniranno in due tavole rotonde dalle quali emergeranno indicazioni e proposte da presentare nella giornata conclusiva del 27 maggio che prevede anche un dibattito al quale prenderanno parte amministratori di città di altri paesi (Bogotà, Johannesburg e Lubiana) la premiazione e la proiezione dei video vincitori della call “Filmare la città”, iniziativa realizzata assieme all’International Fest Roma Film Corto – Independent Cinema. Alle 18, evento conclusivo sul Tevere di fronte al fregio realizzato dall’artista William Kentridge, a cura dell’ Associazione “Tevereterno”.

-
Biennale dello spazio pubblico: domani a Roma al via la quarta edizione
Comunicati Stampa

Biennale Spazio Pubblico: conclusa la quarta edizione
BSP: Call for Papers “La Città creativa” “Spazi Pubblici e Luoghi della Quotidianità”
Welfare: architetti, call for papers su inclusione sociale e qualità vita
Call for paper: “La città creativa”
Oltre 150 le proposte arrivate per la call “Fare spazi pubblici”
Delega fiscale: CNAPPC “bene neutralità delle operazioni di aggregazioni tra professionisti” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va valorizzata la qualità del progetto”Scuola: presentata la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” Codice dei Contratti: CNAPPC al Governo, “forte rischio che l’eccessiva semplificazione abbassi la qualità delle Opere pubbliche” Superbonus: Miceli “Stop crediti colpo inatteso”Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i PremiGiornata Nazionale della prevenzione sismica: al via la quinta edizione
FDA 2022: il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Architetto Onorario”Ucraina: al via "Design for Peace"Ischia: Architetti, “subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio”Festa dell’Architetto 2022: il 16 dicembre a RomaSuperbonus: le proposte degli architetti in un incontro con il ministro Pichetto FratinGoverno: Miceli “mettere subito mano alla legge per l’Architettura”Ucraina: al via "Design for peace"Dichiarazione di San Marino: il CNAPPC la sottoscriveBiennale dello Stretto: Miceli, “luogo importante per l’area del Mediterraneo”DL Aiuti bis, Vetrate: Miceli “rischio di impatto negativo sull’immagine urbana”
Bonus edilizi, Deloitte, Miceli “diffida per inaccettabile pretesa di asseverazione video per cessione credito”Architetti: firmato con San Marino importante Protocollo d’IntesaPremi, FdA 2022: il portoghese Goncalo Byrne Presidente della GiuriaSisma 2016, Architetti, CNAPPC “avanti con Codice della Ricostruzione”Premi: fino al 2 settembre le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’ArchitetturaFondo progettazione: Miceli “prorogare scadenza di almeno 6 mesi”Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionalePremi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono dieci anni