“Finalmente è la giustizia a fermare una iniziativa scandalosa, negativa e anche preoccupante, poiché avrebbe potuto creare precedenti, ed assolutamente agli antipodi dei principi della trasparenza e della concorrenza, ma soprattutto di quello della centralità del progetto. E’ la giustizia ad affermare in modo chiaro che gli architetti non sono professionisti figli di un Dio minore che devono offrire le loro prestazioni senza ricevere alcun compenso, né gli abitanti di Catanzaro cittadini di serie B che non meritano di vivere in luoghi belli".”
E’ questo il commento di Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori sulla sentenza del Tar della Calabria che ha accolto il ricorso presentato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Catanzaro e da altri ordini territoriali, affiancato ad adiuvandum dallo stesso Consiglio Nazionale, contro il Comune di Catanzaro che, come è noto, aveva indetto un Bando per il conferimento di incarichi professionali a titolo gratuito, salvo rimborso spese, per la redazione del Piano Strutturale Comunale. Analogo ricorso è stato anche proposto all’Anac.
“Il Bando - continua Cappochin - non solo violava il sacrosanto diritto a vedere adeguatamente remunerata ogni prestazione professionale, così come sancito da Costituzione e Codice Civile, ma, più in generale ha posto la questione del mancato riconoscimento della qualità progettuale - e dell’architettura in generale - fondamentale per la comunità dei cittadini soprattutto in un settore così delicato come quello della pianificazione urbanistica. Qualità che certamente ha un costo che è certamente inferiore rispetto al plusvalore che genera in termini di benessere e di qualità dell’habitat ai quali potrà contribuire l’utilizzo di concorsi di progettazione basati su una preliminare attenta lettura del paesaggio urbano e paesaggistico preesistente”.
“Quanto ciò sia importante lo dimostrano anche le recenti affermazioni di Papa Bergoglio il quale auspica che le periferie e le città in genere contengano “scintille di bellezza”, riconoscendo, in questo senso, un ruolo fondamentale agli architetti che con le loro realizzazioni - attraverso iniziative di riqualificazione e di valorizzazione degli spazi pubblici come luoghi di aggregazione - possono incidere sulla qualità della vita dei cittadini e positivamente sulle dinamiche sociali”.
Catanzaro, 14 dicembre 2016

-
Catanzaro: “la giustizia ha fermato una iniziativa scandalosa”
“gli architetti non sono professionisti figli di un Dio minore, né gli abitanti di Catanzaro cittadini di serie B”
Comunicati Stampa

Professione e media

Professionisti, nei contratti arriva l’equo compenso
Equo compenso allargato a tutti i professionisti
Architetti: 'Comune e Consiglio di Stato, svilito interesse pubblico'
Catanzaro: “Comune e Consiglio di Stato hanno svilito l’interesse pubblico”
Catanzaro. Cnappc: ‘Sconcerta che al Mit ignorino il codice dei contratti’
Bando Comune di Catanzaro: “sconcerta che al MIT ignorino il Codice dei Contratti da poco entrato in vigore”
Prestazioni professionali gratuite, il Governo si allinea alla sentenza del Consiglio di Stato
Appalto gratuito a Catanzaro. Ancora polemiche con botta e risposta tra Comune e architetti
Comune Catanzaro: Cappochin “considera i suoi cittadini di serie B”
Comune di Catanzaro: “aberrante sentenza del Consiglio di Stato che avalla caporalato intellettuale e professionale”
Progettisti gratis a Catanzaro, il Tar accoglie il ricorso degli architetti
Catanzaro affida la redazione del piano strutturale, compenso: 1 euro (e rimborso spese 250mila)
Catanzaro: architetti per realizzare gratis il Prg. Cna: gravissimo
Comune di Catanzaro,“incarichi gratuiti sviliscono dignità professionale”
Servizi di Architettura e Ingegneria: CNAPPC “illegittima l’applicazione di un ribasso negli affidamenti diretti” Loggia Isozaki: CNAPPC “grave l’azzeramento della procedura internazionale”Equo compenso e Codice dei contratti: lettera del CNAPPC ai Ministri dell’Economia, delle Infrastrutture e Trasporti e del LavoroSESTA EDIZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICAGiornata nazionale della prevenzione sismicaFesta dell’Architetto 2023: tutti i premiati dal CNAPPC Festa dell’Architetto 2023: Tobia Zevi (Assessore RomaCapitale) “coniugare creatività e responsabilità sociale”Equo compenso: Miceli, “si applica e va, pertanto, urgentemente modificato il Codice dei Contratti”Festa dell’Architetto 2023: il 27 ottobre assegnati i Premi “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana”Festa dell’Architetto 2023: Consiglio Nazionale, centrali i temi ambientali
Premi, Festa dell’Architetto 2023: la Giuria presieduta da José Ignacio LinazasoroRigenerazione urbana: Architetti, Miceli “apprezzamento per la ripresa dell’ iter parlamentare”CNEL, Professioni: Consiglio Nazionale Architetti, “un onore rappresentare le libere professioni”Professioni: Architetti e Ingegneri ricevuti dal Presidente della RepubblicaSuperbonus: Miceli (Architetti) “mancata semplificazione delle regole il principale problema”Pnrr: Miceli, Architetti, “spostamenti e riequilibrio fondi non sia marcia indietro” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va adeguato ai principi dell’Equo compenso”Premi: candidature fino all'1 settembre per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”Legge Delega Fiscale: CNAPPC “si inauguri un cambio di passo verso la rigenerazione”P.A: CNAPPC “formazione e burocrazia nodi sostanziali per la realizzazione del PNRR”
Congresso Mondiale Architetti: il contributo del CNAPPCCentenario: Architetti, CNAPPC “va costruito un “Manifesto dei principi fondativi della nostra professione”Centenario Architetti: con Open Studi Aperti l’avvio delle iniziative del CNAPPC Settima Biennale dello spazio pubblico: gli esiti dell’eventoStrage Capaci: Miceli, Architetti, “va sempre di più affermata la dimensione etica dell’architettura”Pnrr: Architetti competenti per città competentiSalone del Restauro: Architetti, “transizione ecologica fondamentale per un patrimonio culturale sostenibile”Piano Italia a 1 GIGA: l'impegno degli Architetti per l’innovazionePremi: Consiglio Nazionale Architetti, presentati “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura” 2023 Bergamo e Brescia Capitale della cultura: Architetti, al via la Conferenza Nazionale degli Ordini