Il quartiere Toscanini ad Aprilia (Latina); Case minime in rione Belvedere a Corato (Bari); l’ex Casa Cioni in frazione Avane a Empoli (Firenze); il Parco della Salinella a Marsala (Trapani); la Cittadella dello sport a S. Filippo Neri, allo Zen (Palermo); i rioni Trabocchetto e Sant’Anna a Reggio Calabria; l’ex Convento in rione Cappuccini a Ruvo di Puglia (Bari); il quartiere Praissola a San Bonifacio (Verona); l’ex Collegio Carta-Meloni a Santu Lussurgiu (Oristano); il quartiere Latte Dolce a Sassari: sono queste le dieci aree selezionate dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che saranno oggetto di un concorso di idee finalizzato alla loro riqualificazione.
Le aree sono state scelte sulla base di una serie di proposte presentate dai Comuni chiamati ad individuare siti di periferie urbane da riqualificare.
L’iniziativa, frutto di una convenzione sottoscritta tra i due organismi, ha registrato grande interesse con la partecipazione di 140 Comuni, 58 del Sud e delle Isole, 35 del Centro e 47 del Nord e ha visto premiare proprio il Sud del Paese con ben 7 aree selezionate.
Tra le finalità della convenzione quelle di promuovere, attraverso interventi finalizzati alla riqualificazione delle periferie, la centralità e la qualità del progetto, la partecipazione e la condivisione delle comunità locali e la promozione dei talenti dei giovani architetti.
Su quest’ultimo aspetto l’iniziativa prevede che al concorso di idee finalizzato all’acquisizione delle proposte per la riqualificazione delle dieci aree scelte - lanciato oggi ed il cui bando scade il prossimo 11 novembre - partecipi, tra i firmatari degli elaborati, almeno un giovane professionista di età inferiore ai 35 anni.
Alle dieci proposte vincitrici (una per ciascuna area) la Direzione Generale assegnerà un premio di 10.000 euro; le idee saranno offerte gratuitamente ai Comuni interessati affinché, una volta reperite le necessarie risorse, possano procedere alle successive fasi della progettazione e della realizzazione degli interventi di riqualificazione urbana che dovranno essere affidate agli stessi architetti vincitori del concorso di idee.
Va infine segnalato che la partecipazione al concorso - in tutte le sue fasi - prevede il ricorso alla procedura on line, attraverso la piattaforma “Concorrimi” messa a disposizione dall’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia.
Su www.aap.beniculturali.it e su www.awn.it il bando e le informazioni sul concorso, per l’iscrizione e la partecipazione al concorso www.periferie.concorrimi.it.
Roma, 13 settembre 2016

-
Periferie: Direzione Generale Periferie Urbane del MiBACT e Consiglio Nazionale degli Architetti, selezionate le dieci aree indicate dai Comuni per interventi di riqualificazione - al via il bando per il concorso di idee
Grande successo per l’iniziativa che ha visto partecipare 140 comuni, 58 del Sud e delle isole, 35 del Centro e 47 del Nord
Comunicati Stampa

Professione e media

Concorso di idee per recuperare 10 aree urbane periferiche: in palio 100mila euro
(Nuovo) Concorso Periferie Urbane: le 10 aree e il bando
Al via la seconda edizione del concorso MIBACT/CNAPPC
Periferie, ecco le dieci città del concorso Mibact-architetti
Periferie: selezionate le dieci aree indicate dai Comuni per interventi di riqualificazione
Periferie, un bando da MiBACT e Architetti
Al via la riqualificazione di 10 Aree Periferiche degradate
Periferie: al via la seconda edizione del concorso MiBACT e Consiglio Nazionale per la selezione di dieci aree periferiche da riqualificare indicate dai Comuni
Periferie, secondo bando Mibact-Architetti per scegliere 10 concorsi di idee
Concorso MIBACT/CNAPPC riqualificazione 10 aree periferiche
Concorso di idee per la riqualificazione di aree urbane periferiche I VINCITORI
Festa dell’Architetto 2016
Reggio Calabria, riqualificazione parco Baden Powell: “restituiamo ai cittadini uno dei polmoni della città”
Concorsi. Dieci periferie riqualificate dagli under 35: incarichi ai vincitori
Periferie, convenzione Mibact-Architetti. Che sollecitano i Comuni
Settima Biennale dello spazio pubblico: gli esiti dell’eventoStrage Capaci: Miceli, Architetti, “va sempre di più affermata la dimensione etica dell’architettura”Pnrr: Architetti competenti per città competentiSalone del Restauro: Architetti, “transizione ecologica fondamentale per un patrimonio culturale sostenibile”Piano Italia a 1 GIGA: l'impegno degli Architetti per l’innovazionePremi: Consiglio Nazionale Architetti, presentati “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura” 2023 Bergamo e Brescia Capitale della cultura: Architetti, al via la Conferenza Nazionale degli OrdiniDal 25 al 27 maggio all’ex Mattatoio a Roma la 7° edizione della Biennale dello spazio pubblico Equo compenso: Miceli (Architetti) “importante riconoscimento per i professionisti” Codice dei contratti: Architetti, CNAPPC, “molte le criticità per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR”
Delega fiscale: CNAPPC “bene neutralità delle operazioni di aggregazioni tra professionisti” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va valorizzata la qualità del progetto”Scuola: presentata la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” Codice dei Contratti: CNAPPC al Governo, “forte rischio che l’eccessiva semplificazione abbassi la qualità delle Opere pubbliche” Superbonus: Miceli “Stop crediti colpo inatteso”Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i PremiGiornata Nazionale della prevenzione sismica: al via la quinta edizione
FDA 2022: il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Architetto Onorario”Ucraina: al via "Design for Peace"Ischia: Architetti, “subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio”Festa dell’Architetto 2022: il 16 dicembre a RomaSuperbonus: le proposte degli architetti in un incontro con il ministro Pichetto FratinGoverno: Miceli “mettere subito mano alla legge per l’Architettura”Ucraina: al via "Design for peace"Dichiarazione di San Marino: il CNAPPC la sottoscriveBiennale dello Stretto: Miceli, “luogo importante per l’area del Mediterraneo”DL Aiuti bis, Vetrate: Miceli “rischio di impatto negativo sull’immagine urbana”