“Ci auguriamo che l’Assemblea Regionale siciliana voglia recedere dall’intraprendere la pericolosa strada del condono viziosamente legata ad abusivismo, malaffare e criminalità e che rappresenterebbe un ennesima vergogna non solo per l’Isola, ma per l’intero Paese”.
Così il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori sulla ipotesi di sanatoria per gli abusi edilizi commessi entro 150 metri dalla costa.
“L’era dei condoni è ormai finita per sempre – sottolinea il Presidente Cappochin - così come lo deve essere quella dell’abusivismo. Dopo lo scempio delle coste e le ferite che sono state inferte ai territori e all’ambiente, il nostro Paese ha bisogno di essere messo in sicurezza, preservato attraverso un programma nazionale di salvaguardia ambientale e paesaggistica fondato su progetti di sviluppo non invasivi”.
“Serve l'approvazione di una legge urbanistica nazionale che, a differenza di quella vigente che risale al 1942, sia adeguata e consenta gli interventi che vanno nella direzione del Riuso, Rigenerazione urbana sostenibile, questa sì l’unica strada in grado di realizzare città belle, efficienti da un punto di vista energetico e funzionale, di valorizzare i territori ed i paesaggi conducendoci alla crescita economica, culturale e sociale indispensabile quanto mai all’Italia in questo momento”.
Palermo,1 agosto 2016.

-
Condono Sicilia: “no ad ennesima vergogna”
Comunicati Stampa

Professione e media

Premi CNAPPC: superate le 300 iscrizioni
RI.U.SO_05
RIUSO a tempo
Mappa del RIUSO
Architetti, per combattere la crisi puntano a crescere fuori dall'Europa
Governo del territorio, Ri.U.So e Urban Pro: il convegno dell’Ordine degli architetti
Riuso degli immobili pubblici
Centri storici, Architetti: ‘incentivi ai privati per il riuso’
Palmanova: “urgente attivarsi contro il suo degrado”
Gli architetti: i vincoli salvano questa città
Riuso: “modello innovativo di tutela e di valorizzazione”
RI.U.SO.: gli architetti italiani a Palmanova il 9 e 10 ottobre
Rigenerazione urbana, gli architetti italiani a Palmanova il 9 e 10 ottobre
Svolte culturali: la strana alleanza fra «iper-ecologisti» e «palazzinari»
Saie 2015: scadenza il 22 settembre per il “Premio RI.U.SO.04”
Codice dei contratti: Architetti, CNAPPC, “molte le criticità per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR”Delega fiscale: CNAPPC “bene neutralità delle operazioni di aggregazioni tra professionisti” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va valorizzata la qualità del progetto”Scuola: presentata la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” Codice dei Contratti: CNAPPC al Governo, “forte rischio che l’eccessiva semplificazione abbassi la qualità delle Opere pubbliche” Superbonus: Miceli “Stop crediti colpo inatteso”Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i Premi
Giornata Nazionale della prevenzione sismica: al via la quinta edizioneFDA 2022: il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Architetto Onorario”Ucraina: al via "Design for Peace"Ischia: Architetti, “subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio”Festa dell’Architetto 2022: il 16 dicembre a RomaSuperbonus: le proposte degli architetti in un incontro con il ministro Pichetto FratinGoverno: Miceli “mettere subito mano alla legge per l’Architettura”Ucraina: al via "Design for peace"Dichiarazione di San Marino: il CNAPPC la sottoscriveBiennale dello Stretto: Miceli, “luogo importante per l’area del Mediterraneo”
DL Aiuti bis, Vetrate: Miceli “rischio di impatto negativo sull’immagine urbana”Bonus edilizi, Deloitte, Miceli “diffida per inaccettabile pretesa di asseverazione video per cessione credito”Architetti: firmato con San Marino importante Protocollo d’IntesaPremi, FdA 2022: il portoghese Goncalo Byrne Presidente della GiuriaSisma 2016, Architetti, CNAPPC “avanti con Codice della Ricostruzione”Premi: fino al 2 settembre le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’ArchitetturaFondo progettazione: Miceli “prorogare scadenza di almeno 6 mesi”Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionale