“Dal nuovo Codice degli Appalti ci aspettiamo che non ci sia più bisogno di aggiornare il “catalogo delle incompiute” che sono il risultato di una programmazione inesistente e di errori di calcolo di tempi e di costi nella gestione delle opere pubbliche, errori che la nuova normativa dovrebbe scongiurare. Ma non basta: serve che le opere presenti nel “catalogo” e diventate inutili siano oggetto di interventi di riuso per tornare a rendere vivibili spazi ed edifici che sono stati abbandonati per insipienza politica o per errori tecnici.”
Così Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
“Il Consiglio Nazionale degli Architetti – continua - ha più volte sottolineato che il destino delle opere incompiute - a meno che non siano così importanti da dover essere concluse o degli eco-mostri da dover essere abbattuti - sta nel loro riuso e nella loro trasformazione. Non possono essere lasciate a simbolo di un Paese che non funziona perché come ha sottolineato il ministro Del Rio rappresentano ‘la rottura del patto di fiducia tra la pubblica amministrazione e i cittadini’”.
“Serve allora realizzare interventi di qualità, selezionati attraverso concorsi di progettazione per poter avviare un’agenda urbana efficace e compiere scelte innovative per le nostre città e i cittadini al fine di realizzare un salto di qualità sotto il profilo della sostenibilità non solo urbanistica ed architettonica, ma anche sociale ed economica. A questo possono positivamente contribuire quegli interventi e quelle risorse destinati alle periferie urbane attraverso l’apposito bando annunciato dal Presidente del Consiglio del quale, però, sembra si sia persa ogni traccia”.
Roma, 23 febbraio 2016

-
Infrastrutture: “è nel riuso il futuro delle incompiute”
ma che fine ha fatto il bando per le periferie?
Comunicati Stampa

Professione e media

Festa dell’Architetto 2016
Premi CNAPPC: superate le 300 iscrizioni
RI.U.SO_05
RIUSO a tempo
Mappa del RIUSO
Codice dei contratti: Architetti, CNAPPC, “molte le criticità per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR”Delega fiscale: CNAPPC “bene neutralità delle operazioni di aggregazioni tra professionisti” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va valorizzata la qualità del progetto”Scuola: presentata la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” Codice dei Contratti: CNAPPC al Governo, “forte rischio che l’eccessiva semplificazione abbassi la qualità delle Opere pubbliche” Superbonus: Miceli “Stop crediti colpo inatteso”Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i Premi
Giornata Nazionale della prevenzione sismica: al via la quinta edizioneFDA 2022: il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Architetto Onorario”Ucraina: al via "Design for Peace"Ischia: Architetti, “subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio”Festa dell’Architetto 2022: il 16 dicembre a RomaSuperbonus: le proposte degli architetti in un incontro con il ministro Pichetto FratinGoverno: Miceli “mettere subito mano alla legge per l’Architettura”Ucraina: al via "Design for peace"Dichiarazione di San Marino: il CNAPPC la sottoscriveBiennale dello Stretto: Miceli, “luogo importante per l’area del Mediterraneo”
DL Aiuti bis, Vetrate: Miceli “rischio di impatto negativo sull’immagine urbana”Bonus edilizi, Deloitte, Miceli “diffida per inaccettabile pretesa di asseverazione video per cessione credito”Architetti: firmato con San Marino importante Protocollo d’IntesaPremi, FdA 2022: il portoghese Goncalo Byrne Presidente della GiuriaSisma 2016, Architetti, CNAPPC “avanti con Codice della Ricostruzione”Premi: fino al 2 settembre le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’ArchitetturaFondo progettazione: Miceli “prorogare scadenza di almeno 6 mesi”Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionale