“Siamo molto soddisfatti per la qualità dei progetti vincitori e per quelli che hanno partecipato ai Premi. Hanno saputo rappresentare, tutti, con le diverse declinazioni ed articolazioni il tema della qualità architettonica e quello della rigenerazione urbana sostenibile che da questa edizione è stato inserita tra le categorie dei Premi. Il futuro dell’architettura sta, infatti, nel restituire nuova qualità ambientale, nonché economica e sociale alle nostre città, attraverso la costruzione di processi decisionali inclusivi che vedano la partecipazione dei cittadini”.
Così Giuseppe Cappochin, presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova e presidente della Biennale Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”, inaugurando “I Cinque Tavoli dell’Architettura” la cui esposizione - fino al 7 febbraio 2016 in Corso Italia a Cortina – apre ufficialmente la settima edizione della Biennale che quest’anno ha luogo in concomitanza con Cortina Fashion Week.
I “Tavoli” rappresentano, infatti, la vetrina fotografica delle migliori quaranta opere selezionate nell’ambito del Premio Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin” e delle migliori dieci opere selezionate dal Premio regionale veneto. Sono stati scelti attraverso un concorso di progettazione - riservato ai giovani architetti italiani under 40 - che ha premiato come vincitrice Arianna Spinelli, seguita da Lycourgos Lambrinopoulos, Federica Marinelli, Ermes Povoledo e Fabio Sgaramella.
Per Leopoldo Freyrie, presidente degli architetti italiani e della Giuria che ha attribuito i Premi “i progetti della Biennale rappresentano una miniera di idee per il futuro dell’architettura. Per porre rimedi alle ferite e allo scempio inferto ai nostri territori dobbiamo tornare a credere nel progetto e nella sua capacità di innovazione. Come Consiglio Nazionale degli Architetti crediamo nella missione di educare l’Italia alla bellezza e siamo impegnati a svolgere la nostra professione avendo come fine il benessere di chi vivrà negli spazi che disegniamo”.
Ed i numeri della Biennale dimostrano l’impegno e la passione degli architetti italiani: per il Premio internazionale sono state inviate 314 candidature da 42 Paesi del mondo, rispetto ai 31 della scorsa edizione, da tutti e cinque i continenti. Al primo posto si è confermata l’Italia, con 126 opere presentate: un segnale importante visto che si tratta di lavori realizzati negli ultimi tre anni. A seguire i lavori provenienti da Giappone (60), Spagna (32) e Francia (11). Anche per il concorso riguardante la progettazione dei Tavoli la risposta è stata importante, con 52 progetti ricevuti.
“E’ questo un forte e importante segnale di vitalità che sta a significare - commenta Giuseppe Cappochin - che il nostro vuole tornare ad essere, come lo è stato nel passato, il Paese della “buona architettura”. Lo sarà se questa si riapproprierà della sua funzione civile, tornando ad occuparsi delle città e del paesaggio, a risolvere i problemi della condizione del patrimonio edilizio italiano, ad innovare i modelli e le tecniche dell’abitare, a promuovere la sostenibilità ecologica ed economica”.
Numerosi gli appuntamenti del giorno 7 dicembre. Dopo la presentazione dei “Tavoli” alle 15,00, al Centro Congressi “Alexander Girardi Hall”, i vincitori delle diverse sezioni su cui è articolato il Premio presenteranno le loro opere migliori; presentazione anche da parte di quegli architetti che si sono visti assegnare le Menzioni d’Onore. Alle 18.00, in Corso Italia, è prevista la cerimonia pubblica di inaugurazione de “I Cinque Tavoli dell’Architettura” che potranno essere ammirati fino al 7 febbraio 2016.
Alle ore 21,00, infine, allo Stadio Olimpico del Ghiaccio si terrà la cerimonia di premiazione seguita da uno spettacolo di pattinaggio artistico con Carolina Kostner, come special guest il cui incasso sarà devoluto in beneficienza alla Croce Bianca.
Nei giorni dell’8 e del 9 dicembre sono in programma due conferenze che hanno come filo conduttore il tema della rigenerazione urbana sostenibile e che si svolgeranno al Centro Congressi Alexander Girardi Hall: la prima (8 dicembre, ore 14,45) su “Rigenerare le città per tutelare il territorio - Esperienze Europee a confronto” (Grenoble, Marsiglia, Elche), mentre la seconda, “Il contributo di URBANMETA ai Progetti di Legge della Regione del Veneto in materia di contenimento del consumo di suolo e di rigenerazione urbana” (9 dicembre, ore 9,45) e la successiva Tavola Rotonda “Rigenerare le città per consumare meno suolo - confronto tra le politiche regionali” (ore 11,00) concluderanno gli eventi della Biennale. “Urbanmeta” è il coordinamento trasversale sottoscritto in Veneto da diciannove categorie regionali economiche, professionali, culturali, sociali e ambientaliste per affrontare i temi del governo del territorio e in particolare della rigenerazione urbana sostenibile.
La Biennale Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin” è promossa dalla Fondazione Barbara Cappochin e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova, in collaborazione con la Regione del Veneto, il Comune di Cortina d’Ampezzo, l’Unione Internazionale degli Architetti (U.I.A.), il Consiglio degli Architetti d’Europa (C.A.E.) e con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
La Fondazione Barbara Cappochin ha il fine di mantenere vivo il ricordo di Barbara, giovane studentessa della facoltà di Architettura IUAV di Venezia, anche attraverso la promozione della qualità dell’architettura.
Su www.barbaracappochinfoundation.net le foto dei progetti vincitori
Cortina 7 dicembre 2015

-
Architettura: apre la Biennale “Barbara Cappochin”
l’inaugurazione de “I Cinque Tavoli” dà il via alla settima edizione la rigenerazione urbana sostenibile filo conduttore dell’iniziativacerimonia di premiazione con Carolina Kostner
Comunicati Stampa

Professione e media

Premio Internazionale Barbara Cappochin 2017: aperte le iscrizioni
Il caso Lubiana. «Partecipazione e programmazione, solo così si innova»
Capitali verdi europee: a Padova ultimo appuntamento
Condono Sicilia: ‘tenuta ferma la linea del no’
Cappochin: «Tornare a investire sulle politiche urbane di lungo termine»
Consumo del suolo, Cappochin (CNAPPC) chiede arricchimento al Ddl
Capitali verdi europee. Domani a Padova il secondo appuntamento
Riuso: a Padova il secondo appuntamento sulle “Capitali verdi europee”
Sviluppo: Cappochin “subito una politica nazionale per le città”
Riuso delle periferie: focus sulle “Capitali verdi europee”
Rigenerazione urbana, al via ciclo di conferenze internazionali sulle Capitali verdi europee
Architetti U40 in passerella a Cortina
Inizia a Cortina la Biennale Internazionale “Barbara Cappochin”
Al via a Cortina la Biennale Internazionale “Barbara Cappochin”
Architettura: al via a Cortina la Biennale “Barbara Cappochin”
Delega fiscale: CNAPPC “bene neutralità delle operazioni di aggregazioni tra professionisti” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va valorizzata la qualità del progetto”Scuola: presentata la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” Codice dei Contratti: CNAPPC al Governo, “forte rischio che l’eccessiva semplificazione abbassi la qualità delle Opere pubbliche” Superbonus: Miceli “Stop crediti colpo inatteso”Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i PremiGiornata Nazionale della prevenzione sismica: al via la quinta edizione
FDA 2022: il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Architetto Onorario”Ucraina: al via "Design for Peace"Ischia: Architetti, “subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio”Festa dell’Architetto 2022: il 16 dicembre a RomaSuperbonus: le proposte degli architetti in un incontro con il ministro Pichetto FratinGoverno: Miceli “mettere subito mano alla legge per l’Architettura”Ucraina: al via "Design for peace"Dichiarazione di San Marino: il CNAPPC la sottoscriveBiennale dello Stretto: Miceli, “luogo importante per l’area del Mediterraneo”DL Aiuti bis, Vetrate: Miceli “rischio di impatto negativo sull’immagine urbana”
Bonus edilizi, Deloitte, Miceli “diffida per inaccettabile pretesa di asseverazione video per cessione credito”Architetti: firmato con San Marino importante Protocollo d’IntesaPremi, FdA 2022: il portoghese Goncalo Byrne Presidente della GiuriaSisma 2016, Architetti, CNAPPC “avanti con Codice della Ricostruzione”Premi: fino al 2 settembre le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’ArchitetturaFondo progettazione: Miceli “prorogare scadenza di almeno 6 mesi”Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionalePremi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono dieci anni