La presentazione alla stampa - il prossimo 7 dicembre alle ore 12 in Corso Italia a Cortina d’Ampezzo - de “I Cinque Tavoli dell’Architettura” aprirà ufficialmente la Biennale internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”. Giunta alla sua settima edizione, la Biennale è promossa dalla Fondazione Barbara Cappochin e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova, in collaborazione con la Regione del Veneto, il Comune di Cortina d’Ampezzo, l’Unione Internazionale degli Architetti (U.I.A.), il Consiglio degli Architetti d’Europa (C.A.E.) e con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. La Biennale ha come suo fine quello di valorizzare le opere di architettura e di rigenerazione urbana sostenibile che si distinguono per qualità, per far emergere il ruolo centrale e la responsabilità civile dell’architettura.
I “Tavoli” rappresentano la vetrina fotografica delle migliori quaranta opere selezionate nell’ambito del Premio Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin” e delle migliori dieci opere selezionate dal Premio regionale veneto. Sono stati scelti attraverso un concorso di progettazione - riservato ai giovani architetti italiani under 40 - che ha premiato come vincitrice Arianna Spinelli, seguita da Lycourgos Lambrinopoulos, Federica Marinelli, Ermes Povoledo e Fabio Sgaramella.
Ricca di appuntamenti - dopo la presentazione alla stampa - tutta la giornata del 7 dicembre. Alle 15,00, al Centro Congressi “Alexander Girardi Hall”, i vincitori delle diverse sezioni su cui è articolato il Premio presenteranno le loro opere migliori; presentazione anche da parte di quegli architetti che si sono visti assegnare le Menzioni d’Onore. Alle 18.00, in Corso Italia, è prevista la cerimonia pubblica di inaugurazione de “I Cinque Tavoli dell’Architettura” che potranno essere ammirati fino al 7 febbraio 2016.
Alle ore 21,00, infine, allo Stadio Olimpico del Ghiaccio si terrà la cerimonia di premiazione seguita da uno spettacolo di pattinaggio artistico con Carolina Kostner, come special guest (biglietto di ingresso € 10.00, incasso devoluto in beneficienza alla Croce Bianca – prevendita www.vivaticket.it, Infopoint di Cortina d’Ampezzo).
A testimonianza della centralità del tema della rigenerazione urbana sostenibile nell’ambito della Biennale - che quest’anno ha luogo in concomitanza con Cortina Fashion Week - sono in programma anche due Conferenze - l’8 e il 9 dicembre, al Centro Congressi Alexander Girardi Hall, su “Rigenerare le città per tutelare il territorio - Esperienze Europee a confronto” (Grenoble, Marsiglia, Elche) e su “Il contributo di URBANMETA ai Progetti di Legge della Regione del Veneto in materia di contenimento del consumo di suolo e di rigenerazione urbana”. Quest’ultima conferenza è organizzata dallo stesso “Urbanmeta”, coordinamento trasversale sottoscritto in Veneto da diciannove categorie regionali economiche, professionali, culturali, sociali e ambientaliste (Ance Veneto, Confindustria Veneto, Università degli Studi di Padova, Federazione Ordini Architetti del Veneto, Federazione Ordini degli Ingegneri del Veneto, Federazione Ordini Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Veneto, Ordine dei Geologi del Veneto, Ordine degli Psicologi del Veneto, Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil, Legambiente Veneto, Istituto Nazionale di Urbanistica, Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Coordinamento Veneto, ANBI Veneto - Unione Regionale Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue, Gruppo di Azione Locale (GAL) del Veneto, Centro Studi Urbanistici del Veneto, Unioncamere Veneto, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici), per affrontare congiuntamente, con una visione organica e multidisciplinare, il tema del governo del territorio e in particolare della rigenerazione urbana sostenibile. Seguirà la Tavola Rotonda “Rigenerare le città per consumare meno suolo - confronto tra le politiche regionali” ed in particolare tra le esperienze del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Liguria e Marche.
In allegato il programma.
La Fondazione Barbara Cappochin ha il fine di mantenere vivo il ricordo di Barbara, giovane studentessa della facoltà di Architettura IUAV di Venezia, anche attraverso la promozione della qualità dell’architettura.
http://www.barbaracappochinfoundation.net
Padova, 26 novembre 2015

-
Architettura: al via a Cortina la Biennale “Barbara Cappochin”
il 7 dicembre inaugurazione de “ I Cinque Tavoli dell’Architettura” – cerimonia di premiazione con Carolina Kostner. L’8 e il 9 dicembre le Conferenze sulla rigenerazione urbana sostenibile
Comunicati Stampa

Professione e media

Premio Internazionale Barbara Cappochin 2017: aperte le iscrizioni
Il caso Lubiana. «Partecipazione e programmazione, solo così si innova»
Capitali verdi europee: a Padova ultimo appuntamento
Condono Sicilia: ‘tenuta ferma la linea del no’
Cappochin: «Tornare a investire sulle politiche urbane di lungo termine»
Consumo del suolo, Cappochin (CNAPPC) chiede arricchimento al Ddl
Capitali verdi europee. Domani a Padova il secondo appuntamento
Riuso: a Padova il secondo appuntamento sulle “Capitali verdi europee”
Sviluppo: Cappochin “subito una politica nazionale per le città”
Riuso delle periferie: focus sulle “Capitali verdi europee”
Rigenerazione urbana, al via ciclo di conferenze internazionali sulle Capitali verdi europee
Architetti U40 in passerella a Cortina
Architettura: apre la Biennale “Barbara Cappochin”
Inizia a Cortina la Biennale Internazionale “Barbara Cappochin”
Al via a Cortina la Biennale Internazionale “Barbara Cappochin”
CNEL, Professioni: Consiglio Nazionale Architetti, “un onore rappresentare le libere professioni”Professioni: Architetti e Ingegneri ricevuti dal Presidente della RepubblicaSuperbonus: Miceli (Architetti) “mancata semplificazione delle regole il principale problema”Pnrr: Miceli, Architetti, “spostamenti e riequilibrio fondi non sia marcia indietro” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va adeguato ai principi dell’Equo compenso”Premi: candidature fino all'1 settembre per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”Legge Delega Fiscale: CNAPPC “si inauguri un cambio di passo verso la rigenerazione”P.A: CNAPPC “formazione e burocrazia nodi sostanziali per la realizzazione del PNRR” Congresso Mondiale Architetti: il contributo del CNAPPCCentenario: Architetti, CNAPPC “va costruito un “Manifesto dei principi fondativi della nostra professione”
Centenario Architetti: con Open Studi Aperti l’avvio delle iniziative del CNAPPC Settima Biennale dello spazio pubblico: gli esiti dell’eventoStrage Capaci: Miceli, Architetti, “va sempre di più affermata la dimensione etica dell’architettura”Pnrr: Architetti competenti per città competentiSalone del Restauro: Architetti, “transizione ecologica fondamentale per un patrimonio culturale sostenibile”Piano Italia a 1 GIGA: l'impegno degli Architetti per l’innovazionePremi: Consiglio Nazionale Architetti, presentati “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura” 2023 Bergamo e Brescia Capitale della cultura: Architetti, al via la Conferenza Nazionale degli OrdiniDal 25 al 27 maggio all’ex Mattatoio a Roma la 7° edizione della Biennale dello spazio pubblico Equo compenso: Miceli (Architetti) “importante riconoscimento per i professionisti”
Codice dei contratti: Architetti, CNAPPC, “molte le criticità per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR”Delega fiscale: CNAPPC “bene neutralità delle operazioni di aggregazioni tra professionisti” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va valorizzata la qualità del progetto”Scuola: presentata la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” Codice dei Contratti: CNAPPC al Governo, “forte rischio che l’eccessiva semplificazione abbassi la qualità delle Opere pubbliche” Superbonus: Miceli “Stop crediti colpo inatteso”Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i Premi