“E’ il momento di dare avvio concretamente ad una vera politica di rigenerazione urbana cogliendo gli ancora timidi segnali che giungono dall’economia, per far partire, proprio dalle città, lo sviluppo agganciando la ripresa. Per la rigenerazione urbana serve, però, un modello di governance che abbia un referente politico forte in grado di mobilitare, oltre che un consenso diffuso, anche le migliori forze ed intelligenze del Paese”.
Così Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori da Taranto dove la comunità professionale è riunita sul tema del riuso delle aree industriali dimesse.
“Le politiche urbane rappresentano l’investimento del e sul futuro: da oggi e per i prossimi dieci anni dobbiamo operare per rendere belle le nostre città - e per noi architetti questo rimane un imperativo categorico - per far sì che i cittadini possano vivere e lavorare in edifici sicuri, progettati secondo norme antisismiche, che non sprechino energia e che rispondano alla logica del low cost, utilizzare spazi pubblici progettati a misure delle comunità che ne fruiscano.”
“Dobbiamo preservare, rivalutandolo - conclude Freyrie - il patrimonio immobiliare degli italiani che - secondo le più attendibili recenti stime - dal 2012 si è svalutato di circa 2000 miliardi. Lo dobbiamo ai cittadini per i quali quella immobiliare è la principale ricchezza”.
Taranto, 10 luglio 2015

-
Governo: “per riuso serve governance politica forte”
“è il momento di avviare una vera politica di rigenerazione urbana”
Comunicati Stampa

Professione e media

Siglato Protocollo d’Intesa tra Ente Nazionale per il Microcredito e Consiglio Nazionale degli Architetti
Lavori pubblici: dal CNAPPC la piattaforma per i concorsi di progettazione
Concorso di idee, i dubbi degli architetti
Conferenza Nazionale degli Ordini. Roma, 16 e 17 dicembre 2016.
Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
Efficienza energetica, accordo Cna-Enel per la formazione gratis agli architetti
Delega fiscale: CNAPPC “bene neutralità delle operazioni di aggregazioni tra professionisti” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va valorizzata la qualità del progetto”Scuola: presentata la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” Codice dei Contratti: CNAPPC al Governo, “forte rischio che l’eccessiva semplificazione abbassi la qualità delle Opere pubbliche” Superbonus: Miceli “Stop crediti colpo inatteso”Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i PremiGiornata Nazionale della prevenzione sismica: al via la quinta edizione
FDA 2022: il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Architetto Onorario”Ucraina: al via "Design for Peace"Ischia: Architetti, “subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio”Festa dell’Architetto 2022: il 16 dicembre a RomaSuperbonus: le proposte degli architetti in un incontro con il ministro Pichetto FratinGoverno: Miceli “mettere subito mano alla legge per l’Architettura”Ucraina: al via "Design for peace"Dichiarazione di San Marino: il CNAPPC la sottoscriveBiennale dello Stretto: Miceli, “luogo importante per l’area del Mediterraneo”DL Aiuti bis, Vetrate: Miceli “rischio di impatto negativo sull’immagine urbana”
Bonus edilizi, Deloitte, Miceli “diffida per inaccettabile pretesa di asseverazione video per cessione credito”Architetti: firmato con San Marino importante Protocollo d’IntesaPremi, FdA 2022: il portoghese Goncalo Byrne Presidente della GiuriaSisma 2016, Architetti, CNAPPC “avanti con Codice della Ricostruzione”Premi: fino al 2 settembre le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’ArchitetturaFondo progettazione: Miceli “prorogare scadenza di almeno 6 mesi”Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionalePremi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono dieci anni