Progettare luoghi dove vivere e crescere, non periferie: spazi pubblici, edifici pubblici e privati, centri storici, ambiti di città consolidata sono tutte parti di un insieme metropolitano ed urbano che oggi ha bisogno di nuove visioni; valorizzare e non sprecare il suolo:
non c’è dubbio che, il consumo di suolo deve essere arginato, ma serve anche un uso intelligente dei suoli, urbanizzati e non. E, ancora, attivare la partecipazione dei cittadini al processo di pianificazione che sia concertato con spazi di confronto e di pubblico dibattito fin dalle fasi di preliminare indirizzo e progettazione del piano o del progetto: costruire, insomma, una comunità consapevole e capace di esprimere le proprie idee e necessità senza essere ideologica;recuperare, infine, la dimensione del progetto che è sempre propositiva, che lavora non per divieti o negazioni ma scegliendo la soluzione che appare come la più adeguata a risolvere il problema.
Sono questi i paradigmi della rigenerazione urbana e, di conseguenza, della tutela del paesaggio, della sostenibilità ambientale, della tutela dal rischio idrogeologico e sismico, che gli architetti italiani lanciano da Taranto come dichiarazione di responsabilità civica - un vero e proprio Manifesto - rispetto al governo del territorio.
“Vogliamo essere interlocutori privilegiati in queste tematiche non solo per la nostra competenza in materia ma anche perché ci assumiamo la responsabilità di essere parte attiva del processo di rigenerazione”.
Per il Consiglio nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e per la Conferenza Nazionale degli Ordini provinciali “serve, però, procedere a un necessario ed urgente sfoltimento normativo che consenta la semplificazione dei procedimenti nel quadro della semplificazione degli adempimenti e delle valutazioni. A partire da una nuova normativa Urbanistica che comprenda i principi della pianificazione, il governo delle tutele paesaggistiche, le azioni per le tutele idrogeologiche e sismiche e che governi la riduzione del consumo di suolo a vantaggio della rigenerazione della città con estrema attenzione alla salvaguardia delle attività agricole e dell’economia dello spazio rurale che va incentivato”.
Occorre insistere, quindi, nell’obiettivo della rivisitazione del Testo Unico dell’ edilizia che affronti con determinazione questa la semplificazione con una revisione complessiva del concetto di rendita che non più legato alla trasformazione di una zona agricola in area edificabile, ma che invece deve misurarsi sulla situazione dei servizi pubblici connessi all’intervento, sulla restituzione di qualità urbana e ambientale conseguente al recupero e su quanto già prodotto dall’ambito oggetto di intervento.
Ma tutto ciò non può avvenire senza affrontare il tema del rispetto delle norme che non può prescindere dall’affrontare il fenomeno dell’abusivismo edilizio, una delle principali cause del consumo, anzi, dello spreco di suolo. L'abusivismo edilizio e, in generale, il mancato rispetto delle leggi costituiscono una problematica importante e un costo sociale rilevante per il recupero e il ripristino dei luoghi.
Taranto, 10 luglio 2015

-
Edilizia: il Manifesto per il governo del territorio
Freyrie “ci assumiamo la responsabilità civica di essere parte attiva del processo di rigenerazione”
Comunicati Stampa

Professione e media

Siglato Protocollo d’Intesa tra Ente Nazionale per il Microcredito e Consiglio Nazionale degli Architetti
Lavori pubblici: dal CNAPPC la piattaforma per i concorsi di progettazione
Conferenza Nazionale degli Ordini. Roma, 16 e 17 dicembre 2016.
Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
Efficienza energetica, accordo Cna-Enel per la formazione gratis agli architetti
Il bilancio sociale del Cnappc
Ucraina: Codeway, la crisi umanitaria al centro della partecipazione degli Architetti PPCRiqualificazione patrimonio Difesa: integrato Accordo di collaborazioneSisma 2016: nuova ordinanza Legnini “la soddisfazione del CNAPPC”Casa Italia, Agenzia del Demanio: Architetti “il compito di progettare va affidato a chi ne ha le competenze” Lavori Pubblici: Importante incontro tra ANAC e CNAPPCUcraina: ferma condanna del CNAPPCScuola: Pnrr, le 195 scuole innovative motore della qualità urbana e del rapporto culturale ed educativo con il territorioScuola: focus sul maxi concorso per 195 scuole innovativeAmbiente in Costituzione, Miceli “un traguardo finalmente raggiunto”Superbonus: Miceli, Architetti, “restrizione credito si sta ritorcendo su chi ha operato in assoluta onestà”
Quirinale: Miceli “richiamo alla dignità ci fa sperare in un Paese più giusto"4ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. le proposte del CNAPPC, del CNI e della Fondazione InarcassaPortale InPa: Architetti, “troppo breve proroga fino a mezzanotte per "operazione 1000 professionisti"Arkeda 2021: le iniziative del CNAPPCMostre: tappa a Foligno per “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”4° Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica il 14 dicembreSuperbonus, DL antifrode, Miceli: “rischia di compromettere il lavoro dei professionisti"Città: Miceli, “bene ministro Giovannini su rilancio Comitato per le Politiche Urbane”Next Generation Eu: Miceli “per il Sud occasione irripetibile" Premi: assegnati “Architetto/a italiano/a 2021” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021”
Legge per l’architettura, Franceschini, “provvedimento necessario e indispensabile”Festa dell’Architetto 2021: Zaia, “il vostro è un importante impegno verso un futuro di sostenibilità”Festa dell’Architetto 2021: torna a Venezia il 5 novembreSuperbonus: Miceli, “mettere limiti su villette e unifamiliari è un errore da evitare”Next Generation Eu: “Priorità deve essere l’Agenda urbana”Laboratorio cultura: il 26 ottobre al Museo M9 a Mestre Superbonus: Miceli “va prorogato anche per edifici unifamiliari e indipendenti”PNRR: l’Europa punta sulla creatività e l’Italia esclude gli ArchitettiIntelligenza artificiale: “la digitalizzazione per accrescere la qualità del progetto”Concorsi: in tre anni quasi 3mila progetti