Taranto al centro del dibattito sul riuso delle aree industriali dismesse nell’Incontro/Confronto “Post_Produzione Città, industria, ambiente. Una visione di progetto”, in programma venerdì 10 luglio, alle ore 9,30, presso l’Aula Magna Convento San Francesco (Via Duomo, Città vecchia). Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto e la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti della Puglia - ha chiamato rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, delle associazioni ambientaliste e di categoria, responsabili delle politiche urbane, economisti ed esperti per un confronto sulle proposte per riutilizzare aree ex produttive e restituire alle città che le contengono possibilità alternative alle domande di qualità e soprattutto di benessere che provengono dalla collettività, nonché di nuovo utilizzo dello spazio.
“Taranto - sottolinea Leopoldo Freyrie, presidente degli architetti italiani, presentando l’iniziativa - rappresenta un terreno di confronto significativo perché è l’emblema di alcuni degli elementi di crisi della città contemporanea: il rapporto tra produzione e altri luoghi della città; il destino delle aree produttive dismesse e le possibilità di riconversione; il modificarsi del tessuto sociale in conseguenza della crisi del mondo del lavoro e della delocalizzazione”.
“Una esperienza - continua - drammatica quanto inquietante perché ha visto e vede letteralmente convivere realtà produttive di tipo pesante, fortemente invasive per la loro aggressività inquinante, e comunità dei cittadini che, a causa di scelte politiche ed economiche scellerate, ne subiscono quotidianamente l’impatto devastante. Ecco perché proprio da Taranto lanceremo un Manifesto degli architetti italiani che rappresenta la nostra dichiarazione di responsabilità civica, così come la messa a punto dei criteri e dei valori che riguardano il governo del territorio, siano essi proposte normative, eventi o progetti”.
Nel corso dell’Incontro/Confronto di venerdì 10 luglio verranno presentati alcuni esempi progettuali nel campo della riqualificazione delle aree produttive che riguardano, tra gli altri, il “Workout Pasubio” a Parma; il caso Bagnoli a Napoli; il Porto Antico di Genova e le aree dismesse delle acciaierie di Cornigliano; il Cementificio della Sacelit – Italcementi a Senigallia; le cave di Fantiano a Grottaglie (Ta) ; l’area Fibronit a Bari; gli ex Magazzini Generali a Verona.
Il giorno successivo - attraverso la Tavola rotonda “Centri storici, aree produttive, aree militari, aree portuali. La rigenerazione urbana e gli esempi di buone pratiche in Puglia. La proposta per Taranto”, organizzata dalla Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti della Puglia” tutta l’attenzione sarà, invece, concentrata sulla Città dei due mari. Apriranno la Tavola Rotonda, alle ore 9,30, i saluti di Gaetano Centra, presidente della Federazione degli architetti pugliesi e di Massimo Prontera, presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Taranto.
Taranto, 7 luglio 2015

-
Ambiente: a Taranto il punto sul riuso delle ex aree industriali
Freyrie “dalla Città dei due mari un Manifesto degli architetti italiani per il governo del territorio”. Venerdì 10 luglio Incontro/Confronto “Post_Produzione Città, industria, ambiente. Una visione di progetto”
Comunicati Stampa

Professione e media

Siglato Protocollo d’Intesa tra Ente Nazionale per il Microcredito e Consiglio Nazionale degli Architetti
Lavori pubblici: dal CNAPPC la piattaforma per i concorsi di progettazione
Concorso di idee, i dubbi degli architetti
Conferenza Nazionale degli Ordini. Roma, 16 e 17 dicembre 2016.
Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
Efficienza energetica, accordo Cna-Enel per la formazione gratis agli architetti
Ucraina: Codeway, la crisi umanitaria al centro della partecipazione degli Architetti PPCRiqualificazione patrimonio Difesa: integrato Accordo di collaborazioneSisma 2016: nuova ordinanza Legnini “la soddisfazione del CNAPPC”Casa Italia, Agenzia del Demanio: Architetti “il compito di progettare va affidato a chi ne ha le competenze” Lavori Pubblici: Importante incontro tra ANAC e CNAPPCUcraina: ferma condanna del CNAPPCScuola: Pnrr, le 195 scuole innovative motore della qualità urbana e del rapporto culturale ed educativo con il territorioScuola: focus sul maxi concorso per 195 scuole innovativeAmbiente in Costituzione, Miceli “un traguardo finalmente raggiunto”Superbonus: Miceli, Architetti, “restrizione credito si sta ritorcendo su chi ha operato in assoluta onestà”
Quirinale: Miceli “richiamo alla dignità ci fa sperare in un Paese più giusto"4ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. le proposte del CNAPPC, del CNI e della Fondazione InarcassaPortale InPa: Architetti, “troppo breve proroga fino a mezzanotte per "operazione 1000 professionisti"Arkeda 2021: le iniziative del CNAPPCMostre: tappa a Foligno per “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”4° Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica il 14 dicembreSuperbonus, DL antifrode, Miceli: “rischia di compromettere il lavoro dei professionisti"Città: Miceli, “bene ministro Giovannini su rilancio Comitato per le Politiche Urbane”Next Generation Eu: Miceli “per il Sud occasione irripetibile" Premi: assegnati “Architetto/a italiano/a 2021” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021”
Legge per l’architettura, Franceschini, “provvedimento necessario e indispensabile”Festa dell’Architetto 2021: Zaia, “il vostro è un importante impegno verso un futuro di sostenibilità”Festa dell’Architetto 2021: torna a Venezia il 5 novembreSuperbonus: Miceli, “mettere limiti su villette e unifamiliari è un errore da evitare”Next Generation Eu: “Priorità deve essere l’Agenda urbana”Laboratorio cultura: il 26 ottobre al Museo M9 a Mestre Superbonus: Miceli “va prorogato anche per edifici unifamiliari e indipendenti”PNRR: l’Europa punta sulla creatività e l’Italia esclude gli ArchitettiIntelligenza artificiale: “la digitalizzazione per accrescere la qualità del progetto”Concorsi: in tre anni quasi 3mila progetti