“E’ per noi architetti un forte stimolo per continuare con un nuovo e rinnovato entusiasmo nelle nostre iniziative, nelle nostre azioni e nel nostro lavoro quotidiano; ci da ancora più forza nel prodigarci per la tutela e la valorizzazione delle bellezze dei paesaggi e dei territori, per la rigenerazione delle nostre città e per renderle ancora più vivibili come luoghi di coesione sociale. Un impegno, dunque, per tornare a produrre bellezza”.
Così Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori sull’Enciclica "Laudato si”, nella giornata di apertura della “Festa dell’Architetto 2015”, in corso di svolgimento a Carrara.
“Anche da qui ribadiamo il nostro basta all’abbandono del patrimonio ambientale, al consumo forsennato di suolo e agli interventi invasivi sui nostri territori. Ciò non solo per far fronte e per dire basta al degrado ambientale ed alle sue implicazioni sociali, così come è rappresentato emblematicamente dalle condizioni delle nostre periferie, ma affinchè si dia linfa nuova a quei valori di legalità ed integrità morale che proprio quel degrado affossa e si affermi - come ci ricorda oggi Papa Francesco - il senso umano dell’ecologia”.
Proprio la riflessione sulle politiche e sulle strategie per la riqualificazione del territorio italiano e sul ruolo dell’architettura sempre più chiamata ad interpretare in modo etico ed estetico i bisogni dei cittadini, oltre che le emergenze urbane saranno il filo conduttore della “Festa dell’Architetto 2015” da oggi fino a sabato 20 giugno.
Tre giorni organizzati con l’essenziale supporto degli Ordini provinciali di Massa - Carrara, Pisa, Firenze, La Spezia e delle Federazioni regionali toscana e ligure e dedicati a eventi formativi professionali, a incontri con i protagonisti del mondo dell’architettura e delle istituzioni per ragionare sulla riqualificazione del territorio italiano e sul ruolo dell’architettura.
Carrara, 18 giugno 2015.

-
Enciclica: “forte stimolo per tornare a produrre bellezza”
Comunicati Stampa

Professione e media

Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
Premi: fino al 2 settembre le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’ArchitetturaFondo progettazione: Miceli “prorogare scadenza di almeno 6 mesi”Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionalePremi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono dieci anniUcraina: Codeway, la crisi umanitaria al centro della partecipazione degli Architetti PPCRiqualificazione patrimonio Difesa: integrato Accordo di collaborazioneSisma 2016: nuova ordinanza Legnini “la soddisfazione del CNAPPC”Casa Italia, Agenzia del Demanio: Architetti “il compito di progettare va affidato a chi ne ha le competenze”
Lavori Pubblici: Importante incontro tra ANAC e CNAPPCUcraina: ferma condanna del CNAPPCScuola: Pnrr, le 195 scuole innovative motore della qualità urbana e del rapporto culturale ed educativo con il territorioScuola: focus sul maxi concorso per 195 scuole innovativeAmbiente in Costituzione, Miceli “un traguardo finalmente raggiunto”Superbonus: Miceli, Architetti, “restrizione credito si sta ritorcendo su chi ha operato in assoluta onestà”Quirinale: Miceli “richiamo alla dignità ci fa sperare in un Paese più giusto"4ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. le proposte del CNAPPC, del CNI e della Fondazione InarcassaPortale InPa: Architetti, “troppo breve proroga fino a mezzanotte per "operazione 1000 professionisti"Arkeda 2021: le iniziative del CNAPPC
Mostre: tappa a Foligno per “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”4° Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica il 14 dicembreSuperbonus, DL antifrode, Miceli: “rischia di compromettere il lavoro dei professionisti"Città: Miceli, “bene ministro Giovannini su rilancio Comitato per le Politiche Urbane”Next Generation Eu: Miceli “per il Sud occasione irripetibile" Premi: assegnati “Architetto/a italiano/a 2021” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021”Legge per l’architettura, Franceschini, “provvedimento necessario e indispensabile”Festa dell’Architetto 2021: Zaia, “il vostro è un importante impegno verso un futuro di sostenibilità”Festa dell’Architetto 2021: torna a Venezia il 5 novembreSuperbonus: Miceli, “mettere limiti su villette e unifamiliari è un errore da evitare”