“Non basta aver posto fine alla bulimia burocratica, fonte di corruzione e di abusivismo: il nuovo Regolamento unico edilizio - fortemente voluto dagli architetti italiani - deve essere una fase importante delle politiche di RI.U.SO. per promuovere la Rigenerazione urbana sostenibile per le scuole, per il social housing e per i beni demaniali. Deve essere, quindi, un Regolamento edilizio sostenibile”
Così Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, intervenendo al convegno “Innovazione e semplificazione in edilizia: verso il regolamento edilizio unico”, organizzato da Legambiente e da Enel e patrocinato dallo stesso Consiglio Nazionale.
“Quasi tutti gli 8mila regolamenti edilizi, finora vigenti, sono stati redatti secondo la logica della nuova edificazione, ma ora il processo legislativo sulla riduzione del consumo del suolo insieme alla necessaria sostenibilità ambientale, economica e sociale rendono indispensabile che il regolamento edilizio unico sia rivolto al RI.U.SO, cioè alla rigenerazione urbana sostenibile”.
“In questo modo sarebbe finalmente più semplice l’introduzione del libretto degli edifici per la manutenzione, la sicurezza, l’abbattimento dei consumi energetici e la potenziale classificazione prestazionale degli immobili, fondamentale per il nostro Paese nel quale due edifici su tre sono in condizioni di degrado, la metà di questi edificata in zona sismica prima della obbligatorietà delle norme antisismiche”
“Se la sburocratizzazione del sistema amministrativo, finora poco efficiente, rappresenta di per sé un elemento molto rilevante per ridare competitività al Paese e semplificare il rapporto tra cittadino, professionista e Pubblica Amministrazione, è l’adozione del Regolamento edilizio sostenibile a rappresentare la vera svolta per il mondo dell’edilizia e per i cittadini che potranno contare su norme chiare e prestazionali, condivise su tutto il territorio nazionale e che favoriranno la qualità dell'abitare.
Roma, 19 febbraio 2015

-
Edilizia: regolamento unico deve essere rivolto al RI.U.SO
Comunicati Stampa

Professione e media

A Werner Tscholl il premio Architetto italiano 2016 del Cna, omaggio al design pulito ed elegante «made in Bozen»
Premi CNAPPC: superate le 300 iscrizioni
Condono Sicilia: “no ad ennesima vergogna”
RI.U.SO_05
Rottamazione edifici, Cappochin: “Innovare gli approcci alle politiche urbane”
Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Infrastrutture: “è nel riuso il futuro delle incompiute”
Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”.Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i PremiGiornata Nazionale della prevenzione sismica: al via la quinta edizioneFDA 2022: il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Architetto Onorario”Ucraina: al via "Design for Peace"Ischia: Architetti, “subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio”Festa dell’Architetto 2022: il 16 dicembre a RomaSuperbonus: le proposte degli architetti in un incontro con il ministro Pichetto Fratin
Governo: Miceli “mettere subito mano alla legge per l’Architettura”Ucraina: al via "Design for peace"Dichiarazione di San Marino: il CNAPPC la sottoscriveBiennale dello Stretto: Miceli, “luogo importante per l’area del Mediterraneo”DL Aiuti bis, Vetrate: Miceli “rischio di impatto negativo sull’immagine urbana”Bonus edilizi, Deloitte, Miceli “diffida per inaccettabile pretesa di asseverazione video per cessione credito”Architetti: firmato con San Marino importante Protocollo d’IntesaPremi, FdA 2022: il portoghese Goncalo Byrne Presidente della GiuriaSisma 2016, Architetti, CNAPPC “avanti con Codice della Ricostruzione”Premi: fino al 2 settembre le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura
Fondo progettazione: Miceli “prorogare scadenza di almeno 6 mesi”Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionalePremi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono dieci anniUcraina: Codeway, la crisi umanitaria al centro della partecipazione degli Architetti PPCRiqualificazione patrimonio Difesa: integrato Accordo di collaborazioneSisma 2016: nuova ordinanza Legnini “la soddisfazione del CNAPPC”Casa Italia, Agenzia del Demanio: Architetti “il compito di progettare va affidato a chi ne ha le competenze” Lavori Pubblici: Importante incontro tra ANAC e CNAPPC