Via libera a iniziative di collaborazione tra cittadini e amministrazioni finalizzate al riuso degli immobili pubblici. È questo il senso del protocollo firmato lo scorso 15 ottobre tra Agenzia del Demanio, Fondazione Patrimonio Comune (Anci) e Cittadinanzattiva Onlus. La sigla dell’accordo, in sostanza, dà il via a un progetto pilota finalizzato alla promozione di iniziative, con il coinvolgimento dei cittadini, per recuperare immobili inutilizzati e spazi abbandonati, beni comuni capaci di generare processi virtuosi di sviluppo culturale, sociale ed economico. L’intesa prevede, inoltre, la segnalazione e catalogazione di beni del patrimonio pubblico allo scopo di favorirne il riuso. Il progetto – che punta a individuare le modalità per rigenerare spazi e immobili – incentiva lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
Lo scorso 30 ottobre, inoltre, il direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, è intervenuto alla XXXII Assemblea Anci, sottolineando la centralità del patrimonio immobiliare pubblico e ricordando – tra l’altro – che l'Agenzia "ha già trasferito tremila beni dello Stato ai Comuni e ne trasferirà altrettanti nel 2016” e che ulteriori opportunità per la valorizzazione e il riuso degli asset pubblici sono offerte dagli articoli 24 e 26 dello ‘Sblocca Italia’: due strumenti che permettono a Comuni e privati di richiedere e ottenere, in tempi rapidi e certi, beni non utilizzati a fronte di un progetto valido di recupero e valorizzazione”.

-
Riuso degli immobili pubblici
Comunicati Stampa

Professione e media

Premi CNAPPC: superate le 300 iscrizioni
RI.U.SO_05
RIUSO a tempo
Mappa del RIUSO
Architetti, per combattere la crisi puntano a crescere fuori dall'Europa
Governo del territorio, Ri.U.So e Urban Pro: il convegno dell’Ordine degli architetti
Terrorismo: “si contrasta anche con riqualificazione periferie”
Centri storici, Architetti: ‘incentivi ai privati per il riuso’
Palmanova: “urgente attivarsi contro il suo degrado”
Gli architetti: i vincoli salvano questa città
Riuso: “modello innovativo di tutela e di valorizzazione”
RI.U.SO.: gli architetti italiani a Palmanova il 9 e 10 ottobre
Rigenerazione urbana, gli architetti italiani a Palmanova il 9 e 10 ottobre
Svolte culturali: la strana alleanza fra «iper-ecologisti» e «palazzinari»
Saie 2015: scadenza il 22 settembre per il “Premio RI.U.SO.04”
Alluvione ER: accordo Ag.Demanio Commissario FiglioloCostruzioni UE: contrazioni nel settore delle costruzioniLegambiente: 8 proposte al Governo contro ecoreatiClima: Coldiretti, estate 2023, la più calda a livello globaleSuperbonus: oltre 85 mld di investimenti ammessi a detrazioneInvitalia: gara per il Museo del Design italiano e della fotografiaCultura: al via nuovo Grand TourSostenibilità: 10 tesi da Università, Fondazione Symbola-Univ. Luiss-UnioncamereCasa: Istat, -10,2% mutui in IV trimestreEdilizia: Pichetto “Tavolo al MASE per verificare classe energetica
Frane: 1700 in Umbria e nelle Marche causate dalla pioggia Casa: in crescita domanda mattone di lussoUniversità: presentazione master Architecture Meets FashionEnea: l’11a edizione della Summer school Sisma L’Aquila: le vincitrici del concorso “Ilaria Rambaldi”Agenzia del Demanio: Rigenerazione, bandi per il terzo settoreANBI: urgente lo stanziamento di risorse e di iter prioritariAbi-Agenzia Entrate: 364mila acquisti con mutui in 2022Transizione Green: Manifesto sostenibile da Venezia e Porto MargheraPalermo primo Museo della legalità
Biennale Architettura: fino al 26 novembreMaltempo, Fitto: Governo darà risposte immediateIschia: 3 Ordinanze per accelerare la ricostruzione pubblicaSuperbonus: Enea, riordinare incentivi e innovare ediliziaSisma 2016: accordo tra la Struttura Commissariale e il MaxxiArredamento: cresce credito al consumoSalone Mobile: vendita biglietti +25% Prato: col Pnrr quai 200 mln in opere pubblicheSisma L’Aquila: al via il rifacimento di Piazza DuomoTorino: seconda edizione di Call4Testing