Dar voce alla creatività attraverso la creatività. È questa la sfida del concorso “Exhib-it!" bandito dall’azienda Florim per la progettazione di un’istallazione architettonica temporanea che sarà realizzata a Milano - in occasione del prossimo Salone Internazionale del Mobile - negli spazi del Flagship Store Florim nel quartiere Brera.
Architetti e designer di tutto il mondo sono invitati a presentare - entro il 24 gennaio 2016 - un progetto espositivo per dieci opere fotografiche delle migliori architetture realizzate con prodotti a marchio Florim.
La giuria internazionale composta da architetti, professori universitari, critici di architettura e design - tra i quali Alessandro Marata, Consiglio Nazionale degli Architetti PPC; Amelia Valletta, Domus academy e Ippolito Pestellini Laparelli, Studio Oma di Rotterdam - valuterà, fra tutti gli elaborati consegnati, i venti migliori progetti e tra questi verranno selezionati i primi tre classificati.
In palio premi per un valore complessivo di 10.000 euro.

-
Salone del Mobile: Florim pensa a un concorso
Comunicati Stampa

Professione e media

A Camerino si riflette su “La nuova architettura”
Call for paper: “La città creativa”
Certificazione energetica degli edifici: cosa sapere sul nuovo APE
Point Z.E.R.O. 8
SAIE 2016: il convegno inaugurale dedicato a Casa Italia
Abi-Agenzia Entrate: 364mila acquisti con mutui in 2022Transizione Green: Manifesto sostenibile da Venezia e Porto MargheraPalermo primo Museo della legalitàBiennale Architettura: fino al 26 novembreMaltempo, Fitto: Governo darà risposte immediateIschia: 3 Ordinanze per accelerare la ricostruzione pubblicaSuperbonus: Enea, riordinare incentivi e innovare ediliziaSisma 2016: accordo tra la Struttura Commissariale e il MaxxiArredamento: cresce credito al consumoSalone Mobile: vendita biglietti +25%
Prato: col Pnrr quai 200 mln in opere pubblicheSisma L’Aquila: al via il rifacimento di Piazza DuomoTorino: seconda edizione di Call4TestingImmobili: 2022 si chiude con segno positivo Terremoto: accordo tra USR Marche – Soprintendenza Case in legno: Italia terzo produttore dopo Germania e SveziaCasa: “grande piano di edilizia pubblica”Edilizia: nasce MibaRicostruzione: un modello innovativo per quella pubblicaTurchia: Unicef, in 100 anni terremoto più potente nella regione
Salemi e le Case a 1 euro: in un programma della BbcCasa in montagna: il mercato post pandemiaPnrr, Edilizia: alta richiesta di personale Clima: in Italia + 1,15 gradi Biennale: pubblicato bando per il primo “College Architettura”Musei: nasce quello dei fumettiArchitettura penitenziaria: presto un PianoArkeda: il futuro sarà itineranteAmbiente: Rampelli, “necessario grande piano”Ischia: Legnini "molte case inagibili, serve delocalizzare"