Sono stati consegnati lo scorso 10 aprile a Lanciano (Chieti) i premi della III edizione del concorso “Urbanistica in rosa”, istituito dal 2013 dall’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus, con il supporto scientifico dell’Inu. L’iniziativa nasce per ricordare la giovane studentessa di ingegneria (laureata honoris causa in Urbanistica) che ha perso la vita nel crollo di un palazzo a L’Aquila nel sisma del 2009.
La giuria ha scelto tra le partecipanti le tesi di laurea (discusse nel biennio 2013/14) più innovative con oggetto studi di pianificazione urbanistica e territoriali concernenti i temi della prevenzione e mitigazione dei rischi, nonché il recupero, la ricostruzione e la riqualificazione urbanistica e socio-economica di centri colpiti da eventi calamitosi naturali. Le vincitrici (premio 1.000 euro) ex aequo sono Lucia Cinquemani (Università Bologna) e Carla Villani (Università L’Aquila). Sono stati inoltre ritenuti meritevoli di segnalazione i lavori di Manola Colabianchi (Roma La Sapienza) e la tesi di gruppo di Marta Fabris e Anna Gatto (Iuav).

-
Urbanistica in Rosa, ecco le vincitrici
Comunicati Stampa

Professione e media

Sisma: proroga richieste contributi sisma 2018Eni Award: i vincitori per l'edizione 2022Biennale Architettura: Padiglione Italia 2023 al collettivo FosburyGrande Maxxi: approvati interventiPalazzo Marino e Agenzia del Demanio: accordo per la rigenerazione urbanaRoma Capitale: uso temporaneo immobili dismessiDimore storiche e Istituto credito sportivo: firmato accordoPrevisioni Commissione Ue: in Italia Pil in crescita al 2,9% nel 2022Giovannini: Parlamento concluda esame legge rigenerazione urbanaTriennale: al via la XXIII Esposizione Internazionale
Demanio e Università Federico II: accordo di collaborazioneEconomia della Bellezza: vale 24,1% del PilEnergia: da Enea app per efficientamento edificiVienna: la città più gradevole del mondoMobilità: 73% degli italiani vorrebbe acquistare un veicolo elettricoAmbiente: PoliMI, calano abitanti in città Rigenerazione: Giovannini “obiettivo dei prossimi mesi”Lincei: riflettono sulle cittàSalone del Mobile: i numeri dell’edizione 2022Comuni: 7 progetti per S. Anna di Stazzema
Costruzioni: vola la produzionePnrr: 77% italiani chiede manutenzioneSisma Emilia Romagna: i numeri della ricostruzioneTransizione ecologica: guerra la acceleraBasilicata: nascono stati generali MediterraneoSalone del Restauro: torna a FerraraCantieri: online il portale che organizza il lavoro Bandiera Blu: a 210 Comuni il riconoscimentoImprese: Istat, +2,4% fallimenti nel I trimestreSalone restauro Firenze: Mic partecipa con 19 eventi