Presentata la terza edizione di arcVision Prize-Women and Architecture, il premio internazionale d’architettura istituito da Italcementi Group nel 2013 con l’obiettivo di promuovere le figure femminili che hanno apportato con il proprio lavoro novità di carattere progettuale, teorico e pratico in ambito architettonico, con una particolare interpretazione dei valori sociali. Sono 22 le progettiste in lizza provenienti da 17 Paesi, in rappresentanza di tutti i continenti. La Giuria, tutta al femminile, è composta da professioniste di eccellenza (tra le quali Odile Decq e Benedetta Tagliabue) che si sono distinte nella promozione di una visione responsabile e innovativa della professionalità femminile in ambito architettonico o socio-economico. I risultati del premio saranno resi ufficiali la sera del 6 marzo 2015 presso i.lab, il Centro Ricerca e Innovazione di Italcementi Group a Bergamo. L’edizione di quest’anno si arricchisce della collaborazione di WE-Women for Expo, il progetto di Expo Milano 2015, in collaborazione con Ministero Affari Esteri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, volto a creare una rete mondiale di donne per “Nutrire il pianeta”.
Comunicati Stampa

Professione e media

Urbanistica in rosa, ecco le vincitrici
Un premio alla visione femminile
Urbanistica in rosa: al via la terza edizione del concorso
Margherita Suss nuovo presidente di AIDI
Liguria: 110 progetti per bando rigenerazione urbana Immobili: seconde case, si arriva fino a 15mila al mqSisma: proroga richieste contributi sisma 2018Eni Award: i vincitori per l'edizione 2022Biennale Architettura: Padiglione Italia 2023 al collettivo FosburyGrande Maxxi: approvati interventiPalazzo Marino e Agenzia del Demanio: accordo per la rigenerazione urbanaRoma Capitale: uso temporaneo immobili dismessiDimore storiche e Istituto credito sportivo: firmato accordoPrevisioni Commissione Ue: in Italia Pil in crescita al 2,9% nel 2022
Giovannini: Parlamento concluda esame legge rigenerazione urbanaTriennale: al via la XXIII Esposizione InternazionaleDemanio e Università Federico II: accordo di collaborazioneEconomia della Bellezza: vale 24,1% del PilEnergia: da Enea app per efficientamento edificiVienna: la città più gradevole del mondoMobilità: 73% degli italiani vorrebbe acquistare un veicolo elettricoAmbiente: PoliMI, calano abitanti in città Rigenerazione: Giovannini “obiettivo dei prossimi mesi”Lincei: riflettono sulle città
Salone del Mobile: i numeri dell’edizione 2022Comuni: 7 progetti per S. Anna di StazzemaCostruzioni: vola la produzionePnrr: 77% italiani chiede manutenzioneSisma Emilia Romagna: i numeri della ricostruzioneTransizione ecologica: guerra la acceleraBasilicata: nascono stati generali MediterraneoSalone del Restauro: torna a FerraraCantieri: online il portale che organizza il lavoro Bandiera Blu: a 210 Comuni il riconoscimento