La Cgil punta a raccogliere "molto di piu'" delle 50.000 firme necessarie per presentare in Parlamento il disegno di legge di iniziativa popolare sugli appalti. Lo ha affermato il segretario nazionale Franco Martini che ha chiuso i lavori di un convegno organizzato a Milano che ha dato il via alla raccolta di firme in Lombardia.
"Il nostro disegno di legge - ha spiegato Martini – nasce prima della discussione in Parlamento sul Ddl per attuare in Italia la direttiva europea sugli appalti". L'obiettivo della Cgil - spiega - è "intervenire sulle modifiche peggiorative introdotte dalla legislazione nazionale, le ultime introdotte con il Governo Monti dal ministro Fornero". Per la Cgil negli appalti pubblici è fondamentale la "responsabilità in solido alle stazioni appaltanti e la clausola sociale" per l'assunzione dei dipendenti in caso di cambio di committente di un appalto, in quanto "oggi il sistema degli appalti non riguarda più soltanto l'edilizia, ma tutte le categorie, dai servizi ai metalmeccanici che si rapportano con la pubblica amministrazione”.

-
Appalti: Martini (Cgil), obiettivo molto più di 50mila firme
Professione e media

Appalti: Firenze primo Comune ad applicare il nuovo Codice
Linee Guida Anac: le proposte del Consiglio Nazionale Architetti
Le falle nel codice degli appalti
Appalti, semplificazione e regia a Cantone
Appalti, nuovo Codice e vecchio Regolamento potrebbero coesistere per due anni
Per i piccoli lavori ridotte pubblicità e trasparenza
Dalla qualificazione al Bim: l'attuazione del nuovo codice appesa a 40 decreti
Nuovo Codice. Ecco il «debat public»: progetto on line e consultazione in 4 mesi
Nuovo Codice appalti, tegola sui progettisti: anche per loro cauzione 2% obbligatoria
Addio incentivi per i progettisti
Liguria: 110 progetti per bando rigenerazione urbana Immobili: seconde case, si arriva fino a 15mila al mqSisma: proroga richieste contributi sisma 2018Eni Award: i vincitori per l'edizione 2022Biennale Architettura: Padiglione Italia 2023 al collettivo FosburyGrande Maxxi: approvati interventiPalazzo Marino e Agenzia del Demanio: accordo per la rigenerazione urbanaRoma Capitale: uso temporaneo immobili dismessiDimore storiche e Istituto credito sportivo: firmato accordoPrevisioni Commissione Ue: in Italia Pil in crescita al 2,9% nel 2022
Giovannini: Parlamento concluda esame legge rigenerazione urbanaTriennale: al via la XXIII Esposizione InternazionaleDemanio e Università Federico II: accordo di collaborazioneEconomia della Bellezza: vale 24,1% del PilEnergia: da Enea app per efficientamento edificiVienna: la città più gradevole del mondoMobilità: 73% degli italiani vorrebbe acquistare un veicolo elettricoAmbiente: PoliMI, calano abitanti in città Rigenerazione: Giovannini “obiettivo dei prossimi mesi”Lincei: riflettono sulle città
Salone del Mobile: i numeri dell’edizione 2022Comuni: 7 progetti per S. Anna di StazzemaCostruzioni: vola la produzionePnrr: 77% italiani chiede manutenzioneSisma Emilia Romagna: i numeri della ricostruzioneTransizione ecologica: guerra la acceleraBasilicata: nascono stati generali MediterraneoSalone del Restauro: torna a FerraraCantieri: online il portale che organizza il lavoro Bandiera Blu: a 210 Comuni il riconoscimento