Si è insediato il nuovo Governo, auguro buon lavoro al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e a tutti i componenti il nuovo Esecutivo che sarà chiamato ad assumere importanti decisioni per la tenuta sociale ed economica dell’intero Paese. L’auspicio è che non si rallenti l’attuazione del Pnrr, le cui risorse rappresentano una grande occasione di sviluppo.
Una opportunità per realizzare il futuro delle nostre città, per attivare processi rigenerativi, per realizzare importanti infrastrutture, per creare le condizioni per la transizione ecologica ed energetica e per attivare processi inclusivi e di partecipazione. Tutto ciò è nell’interesse degli Architetti PPC italiani e di tutti coloro che vogliono dare un contributo alla crescita del Paese.
Sono certo che il nuovo Governo sia consapevole della posta in gioco e che sarà necessario dare vita alle tante riforme necessarie con il coinvolgimento dei diversi attori presenti nella società ed in particolare del mondo delle professioni non sempre tenuto nella giusta considerazione allorquando si assumono decisioni fondamentali che lo riguardano direttamente.
Codice delle costruzioni, codice dei contratti, governo del territorio, legge per l’Architettura, Ordinamento professionale ed equo compenso sono tutte riforme indispensabili per ammodernare il Paese e renderlo pronto a far fronte alle nuove sfide sul piano interno ed internazionale.
In particolare auspichiamo che il nuovo Governo prosegua il lavoro fin qui svolto per dotare finalmente il nostro Paese di una Legge quadro sull’Architettura. Questo è, da tempo, uno degli obiettivi prioritari dell’intera comunità degli Architetti PPC italiani. L’architettura di qualità produce effetti positivi nella vita quotidiana di ciascun individuo con ricadute importanti sull’intera società.
Sin d’ora ci dichiariamo pronti per riannodare i fili dei rapporti con il nuovo Esecutivo e con tutte le forze parlamentari, per dare un contributo fattivo alle scelte che dovranno attuarsi e soprattutto per mettere le competenze che il mondo professionale possiede a servizio di un progetto per il Paese.
Francesco Miceli, presidente CNAPPC

-
Governo: auguri di buon lavoro, mettere subito mano alla legge sull’Architettura
Shoa: una insanabile ferita dell’umanità Superbonus, Cessione del credito: Audizione del Presidente Miceli al SenatoCUBÂTI: presentato il progetto strategico per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibileAbitare il Paese - La cultura della domanda: la quinta edizioneSisma 2016: presentazione della piattaforma GE.DI.SI.CUBÂTI: domani, 10 gennaio, Conferenza di presentazioneCarlottaXArchitettura: parte la terza edizione del PremioUIA Architecture & Children Golden Cubes Awards: al via l’edizione nazionaleSuperbonus: nota del CNAPPC e del CNI a InarcassaFesta dell’Architetto 2022: il decennale dei Premi
Il decreto Aiuti – quater: la modifica alla disciplina del SuperbonusCodice dei Contratti: gli emendamenti della RPTBottom Up! Spazi e contesti: l’edizione 2022CUBÂTI: manifestazioni d’interesse entro il 20 novembreSuperbonus: Il CNAPPC contrario alle recenti ulteriori modifiche del GovernoProtocollo d’Intesa Regione Marche, Architetti, Ingegneri: per una progettazione di qualitàGli Architetti PPC e l’Europa: i nuovi scenariSuperbonus e immobili parzialmente riscaldati: il computo dei massimali di spesa e delle spese effettivamente detraibiliSmart Ark Academy: presentata a Milano Digital WeekGiornata mondiale dell’Urbanistica: Miceli “Riforma non può più essere rinviata”
Protezione civile: esercitazione Sisma dello Stretto 2022Architetti in movimento: dall’Umbria all’Europa. Verso un nuovo BauhausFestival dell’Architettura Chieti FA2022 : all’insegna del New European BauhausSuperbonus: la sostituzione degli impianti di climatizzazione La Biennale dello Stretto: non solo un evento, ma un progetto culturaleBonus edilizi: la responsabilità solidale degli acquirenti Questionario sullo stato della professione di Architetto PPC: attivo fino al 31 ottobre Decreto aiuti bis, via libera a vetrate amovibili per verande e balconiSuperbonus, asseverazioni: il caso DeloitteCongresso INU: a Bologna dal 17 al 19 novembre