Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori esprime il più vivo cordoglio per la morte dell’architetto italo britannico Richard Rogers.
“Ci lascia un grande Maestro che ha saputo ispirare intere generazioni di architetti con la sua originale idea futurista delle città puntando sempre a ricomporre il sapere tecnologico con quello umanistico”.
Nato a Firenze nel 1933, discendeva da una nobile famiglia inglese stabilitasi in Toscana due secoli prima. Vincitore, tra gli altri riconoscimenti, del prestigioso premio Pritzker nel 2007, Rogers era un membro di spicco della scuola di “High Tech” assieme a Norman Foster e Renzo Piano. Pioniere di uno stile iper-moderno che metteva in mostra le macchine e la tecnologia, ribaltando i principi estetici per esporre gli elementi funzionali degli edifici. Di qui i tubi di areazione che innervano il Centre Pompidou e le Torri dei Lloyd's, a Londra, o il Millennium Dome, con i suoi tiranti. Ha progettato anche la sede della Corte europea dei diritti dell'uomo a Strasburgo, il terminal 5 dell'aeroporto di Heathrow e il terminal 4 dell'aeroporto di Madrid Barajas.

-
Morte Richard Rogers: il cordoglio del CNAPPC
Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminileUcraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”
CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategiciAIDIA: prima edizione del Concorso “Idee per un mondo che cambia”Le Linee Guida per la valutazione immobiliare: l’aggiornamentoUcraina: al centro della riunione dell’UIA a Malta“Ambiente e Costituzione”: alla Mostra Convegno EnergyMed Politiche per il lavoro: le opportunità per gli ArchitettiCNAPPC: Miceli candidato a Sindaco di PalermoItalian Design Day 2022 : tema la RigenerazioneMafia: un cancro che calpesta i diritti dei cittadini
CarlottaXArchitettura: a Gaia Calamosca la seconda edizione del Premio15 marzo 2022 - PNRR e bandi per scuole primarie Un cambio di passo per la ricostruzione post sisma: il CNAPPC al fianco degli Ordini del cratere “La professione di Architetto in Italia nel 2021”: il ReportIl nuovo Portale Servizi: a supporto degli Ordini territoriali e degli iscrittiUcraina: le azioni di solidarietà del CNAPPC8 marzo 2022 - PNRR e stato di attuazione a livello regionale8 marzo: dedicato alle donne vittime di guerre e costruttrici di pace1 marzo 2022 - PNRR e stato di attuazioneLegge per l’Architettura: può divenire una realtà