Si è conclusa il 27 maggio la quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico, e con essa un percorso iniziato nel dicembre scorso con la promozione della call “Fare spazi pubblici”. E’ ragione di orgoglio per i promotori dell’evento il riconoscimento di una Medaglia da parte della Presidenza della Repubblica.
Alla Facoltà di Architettura di Roma Tre all’ex Mattatoio di Testaccio, si sono svolti nelle tre giornate 26 workshop, tre sessioni plenarie, un evento di proiezione e premiazione dei vincitori delle 4 sezioni del concorso “Filmare la città”.
Hanno partecipato complessivamente circa 1500 persone, tra le quali figuravano rappresentanti di piccoli e medi Comuni, di Università, di comitati di cittadini, di associazioni culturali, delle sezioni regionali dell’Inu e degli Ordini provinciali degli architetti. Il 27 maggio l’evento conclusivo (a cura dell’associazione Tevereterno) si è svolto sul Tevere di fronte al fregio di William Kentridge con la partecipazione di rappresentanti di istituzioni e di organizzazioni tra le quali l’Accademia di Belle Arti e la Comunità di Sant’Egidio e sono state presentate testimonianze dirette di accoglienza nella città di Roma da giovani migranti e da studenti.
I coordinatori metteranno a disposizione sul sito web della Biennale dello spazio pubblico i resoconti dei workshop, che saranno la base per la redazione nei prossimi mesi del documento finale della manifestazione.

-
Biennale Spazio Pubblico: conclusa la quarta edizione
Comunicati Stampa

Architetti e lavoro: presentata la seconda edizione di Fair WorkACE-CAE: la Presidente Ruth Schagemann rieletta all’unanimitàIl Manifesto della Prevenzione sismica: a lanciarlo Fondazione Inarcassa, CNAPPC e CNIDonne nella Professione: lo stato dell’arte CNEL e Legge di Bilancio: una particolare attenzione al tema dello sviluppo sostenibileONSAI: uno sguardo ai bandi di gara nel secondo semestre 2023Fondo Giovani - Professionista 4.0: la seconda edizione CUBÂTI: “Baukultur di alta qualità nella regione mediterranea”Codice dei Contratti: contraddizioni e aspetti innovativiAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso la sesta edizione
UREHERIT: il Progetto che unisce gli architetti europei e ucrainiScomparsa Giorgio Napolitano: il cordoglio del CNAPPCUIA 2023/2026: presentazione candidature per gruppi di lavoro Premi 2023: al lavoro la giuria presieduta da Josè Ignacio Linazasoro 76° Settembre Copparese: la partecipazione del CNAPPCFormazione: Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporaneaCentenario: Architetti e Ingegneri in udienza al QuirinaleOpen! Centenario: Ordini garanti del bene collettivoMostre, performance artistiche, conferenze: Open Studi Aperti CentenarioPremio Anna Taddei: architettura e design al femminile
UIA: Regina Gonthier nuovo PresidenteUIA GUIDEBOOK per l’Agenda 2030: quattro i progetti italiani che ne faranno parte “CITY'SCAPE Award 2023”: proclamati i vincitoriOpen Centenario 2023: una grande mobilitazione culturale e di categoriaOpen! Air e Centenario: mettere insieme racconto del passato e progetti futuriCentenario: lasciare un segno partendo da un sogno100 anni di professione: confronto tra generazioni di professionisti100 anni di Ordine: sfide e strategieCent’anni in Ordine: fondamentale una nuova riforma delle Libere Professioni100 anni di Architettura: 100 anni di professione di Architetto