Condividere ricerche teoriche e sperimentazione applicata sul tema della città creativa elaborate da studiosi, progettisti e cultori delle molteplici discipline afferenti. E’ questo lo scopo della call for paper “La città creativa” promossa dal Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e da La Sapienza di Roma (Dipartimento di Scienze sociali ed Economiche) all’interno dell’ampia programmazione delle attività della Biennale dello Spazio Pubblico 2017.
La call - aperta alle differenti competenze disciplinari e finalizzata alla realizzazione di un volume pubblicato in versione digitale (con ISBN), edito dal CNAPPC - intende dare risposta alla domanda: “Cosa può offrire il concetto di città creativa per affrontare i problemi delle città?”
Negli ultimi venti anni l’espressione città creativa è diventata una locuzione omnicomprensiva in uso a architetti, urbanisti, studiosi di scienze sociali, economisti. La sua formulazione individua azioni leggere, soluzioni veloci, strumenti alternativi; comprende aspetti innovativi ed eterodossi, è espressione di originalità e dinamismo, è una promessa di futuro e in quanto tale uno stimolo all’azione. Nello stesso tempo quella della città creativa sembra essere una delle più diffuse retoriche contemporanee, capace di comprendere aspetti come sostenibilità, progresso, sviluppo, democrazia; ormai diventate parole talmente diffuse da non avere più contorni definiti.
Chi fosse interessato a partecipare è invitato a inviare entro il 28 marzo 2017 un’abstract (in italiano o in inglese) di massimo 1800 battute e un breve curriculum vitae all’indirizzo di posta elettronica: callforpapers@cittacreative.eu

-
Call for paper: “La città creativa”
Comunicati Stampa

Professione e media

A Camerino si riflette su “La nuova architettura”
Biennale Spazio Pubblico: conclusa la quarta edizione
Biennale dello spazio pubblico: domani a Roma al via la quarta edizione
IV Biennale dello spazio pubblico. 25-27 maggio 2017
Biennale dello spazio pubblico: online il programma
‘Filmare la città’ per riscoprire e comunicare l’ambiente urbano
Filmare la città
BSP: Call for Papers “La Città creativa” “Spazi Pubblici e Luoghi della Quotidianità”
Welfare: architetti, call for papers su inclusione sociale e qualità vita
Oltre 150 le proposte arrivate per la call “Fare spazi pubblici”
Crisi energetica, bonus edilizi: un incontro al Parlamento Europeo tra tecnici ed esperti ACE-CAE (Architect's Council Europe): una call su architetti e intelligenza artificialeShoa: una insanabile ferita dell’umanità Superbonus, Cessione del credito: Audizione del Presidente Miceli al SenatoCUBÂTI: presentato il progetto strategico per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibileAbitare il Paese - La cultura della domanda: la quinta edizioneSisma 2016: presentazione della piattaforma GE.DI.SI.CUBÂTI: domani, 10 gennaio, Conferenza di presentazioneCarlottaXArchitettura: parte la terza edizione del PremioUIA Architecture & Children Golden Cubes Awards: al via l’edizione nazionale
Superbonus: nota del CNAPPC e del CNI a InarcassaFesta dell’Architetto 2022: il decennale dei PremiIl decreto Aiuti – quater: la modifica alla disciplina del SuperbonusCodice dei Contratti: gli emendamenti della RPTBottom Up! Spazi e contesti: l’edizione 2022CUBÂTI: manifestazioni d’interesse entro il 20 novembreSuperbonus: Il CNAPPC contrario alle recenti ulteriori modifiche del GovernoProtocollo d’Intesa Regione Marche, Architetti, Ingegneri: per una progettazione di qualitàGli Architetti PPC e l’Europa: i nuovi scenariSuperbonus e immobili parzialmente riscaldati: il computo dei massimali di spesa e delle spese effettivamente detraibili
Smart Ark Academy: presentata a Milano Digital WeekGiornata mondiale dell’Urbanistica: Miceli “Riforma non può più essere rinviata”Governo: auguri di buon lavoro, mettere subito mano alla legge sull’ArchitetturaProtezione civile: esercitazione Sisma dello Stretto 2022Architetti in movimento: dall’Umbria all’Europa. Verso un nuovo BauhausFestival dell’Architettura Chieti FA2022 : all’insegna del New European BauhausSuperbonus: la sostituzione degli impianti di climatizzazione La Biennale dello Stretto: non solo un evento, ma un progetto culturaleBonus edilizi: la responsabilità solidale degli acquirenti Questionario sullo stato della professione di Architetto PPC: attivo fino al 31 ottobre