Fitto di appuntamenti questo ottobre per la Fondazione per l’architettura/Torino. Si è svolto l’ultimo appuntamento del ciclo Looking Around che ha organizzato dalla scorsa primavera incontri con i protagonisti dell’architettura contemporanea. Sul palco Reinier De Graaf, socio di OMA (Office for Metropolitan Architecture), lo studio fondato nel 1975 da Rem Koolhaas e direttore dal 2002 di AMO, il centro di ricerca che si occupa di temi al di fuori del mondo dell’architettura: editoria, media, politica, sociologia, moda.
Si è appena conclusa invece la rassegna biennale Creare paesaggi (http://www.biennalecreapaesaggi.it ) giunta all’ottava edizione. Come è noto l’iniziativa si propone di promuovere la cultura del paesaggio e in questa edizione l’attenzione è stata posta sui parchi urbani e metropolitani. Tre convegni – Reti di reti, The biosphere city, Parchi urbani e metropolitani – e quattro tour dedicati a specifiche aree: Parco Peccei e Parco Dora, Giardini della Reggia di Venaria, Parco di Stupinigi, Giardino di Villa Laghi. Eventi e riflessioni tesi a sottolineare il ruolo del progetto di parco pubblico quale strumento essenziale di rinnovamento ambientale, sociale e urbano soprattutto alla luce della riqualificazione delle aree dismesse o degradate.

-
Ottobre torinese
Professione e media

Il forum degli architetti di Torino
La migliore architettura alpina
Architetti Arco Alpino: il bando
Si parla di scuole
“Anche per rifare le panchine c’è bisogno di un architetto”
Concorso di progettazione nuove scuole: pubblicato Avviso di rettifica“Aiuti bis”/Fondo progettazione: accolta la nostra proposta di prorogaAccesso al credito e opportunità: il panel della seconda giornata della Conferenza Nazionale degli OrdiniCodice della Ricostruzione: un panel alla Conferenza Nazionale degli OrdiniConcorso di progettazione nuove scuole: proroga di venti giorniOsservatorio CNAPPC sullo stato della Professione in Italia: la parola agli Architetti PPCNovarArchitettura: torna la rassegna biennaleRomAfrica Film Festival 2022: proiettato il documentario “Il Mali e Fabrizio Carola”Futura, l’Italia per la Scuola di domani: una iniziativa storicaCrediti d’imposta: l’appello del Tavolo dei liberi professionisti architetti ed ingegneri
ANCE: il Presidente Miceli ha incontrato la neopresidente BrancaccioSuperbonus, crediti: subito incontro con leader politici per sbloccoPremio Federico Maggia 22: il vincitoreArchitetti: le iniziative internazionaliCentro Servizi, Ricerche e Sviluppo: lo stato dell’arte5 giugno - Giornata Mondiale dell’AmbienteCultura e creatività: i prossimi bandi del MIC2022 Anno Europeo dei Giovani: le iniziative in campo Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminile
Ucraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategici