L’Ordine degli Architetti PPC di Torino organizza un ciclo di incontri dal titolo “Occasioni Urbane” per proporre una riflessione su una serie di temi rilevanti per la città: scegliendo fra gli argomenti ‘caldi’ ma anche tra quelli che sono passati parzialmente in secondo piano. L’obiettivo è contribuire all’incontro tra amministratori, imprenditori e architetti per sottolineare il ruolo che questi ultimi possono svolgere nel processo continuo di trasformazione del territorio.
Dopo avere affrontato, in specifici incontri, le tematiche legate alle periferie, agli ospedali, alle università e al patrimonio edilizio abbandonato, l’Ordine propone un tema di grande rilievo. Il 20 settembre, al Circolo della Stampa alle ore 18, è in programma un dibattito sul tema “L’innovazione va a scuola”. Un incontro che si propone di analizzare le diverse urgenze da risolvere per dare agli edifici scolastici la dimensione corretta per ospitare lo sviluppo di una educazione adatta ai nostri tempi. La sicurezza, certamente è un aspetto essenziale, ma il fulcro dell’attenzione deve essere concentrato su nuovi modelli educativi e didattici che non possono prescindere anche dalle caratteristiche degli edifici. E qui si sviluppa in tutta la sua importanza il ruolo degli architetti, sull’immediato e soprattutto nella prospettiva di un grande piano di rinnovo del patrimonio edilizio scolastico.
Partecipano all’incontro Massimo Giuntoli e Laura Porporato, presidente e consigliera dell’Ordine degli Architetti PPC di Torino, Federica Patti, assessore all’Istruzione del Comune di Torino, il pedagogista Paolo Calidoni e la giornalista Maria Chiara Voci.

-
Si parla di scuole
Professione e media

Il forum degli architetti di Torino
Ottobre torinese
La migliore architettura alpina
Architetti Arco Alpino: il bando
“Anche per rifare le panchine c’è bisogno di un architetto”
ANCE: il Presidente Miceli ha incontrato la neopresidente BrancaccioSuperbonus, crediti: subito incontro con leader politici per sbloccoPremio Federico Maggia 22: il vincitoreArchitetti: le iniziative internazionaliCentro Servizi, Ricerche e Sviluppo: lo stato dell’arte5 giugno - Giornata Mondiale dell’AmbienteCultura e creatività: i prossimi bandi del MIC2022 Anno Europeo dei Giovani: le iniziative in campo Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminile
Ucraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategici
AIDIA: prima edizione del Concorso “Idee per un mondo che cambia”Le Linee Guida per la valutazione immobiliare: l’aggiornamentoUcraina: al centro della riunione dell’UIA a Malta“Ambiente e Costituzione”: alla Mostra Convegno EnergyMed Politiche per il lavoro: le opportunità per gli ArchitettiCNAPPC: Miceli candidato a Sindaco di PalermoItalian Design Day 2022 : tema la RigenerazioneMafia: un cancro che calpesta i diritti dei cittadiniCarlottaXArchitettura: a Gaia Calamosca la seconda edizione del Premio15 marzo 2022 - PNRR e bandi per scuole primarie