È una giovane fotografa russa a vincere la prima edizione del Premio internazionale di architettura e paesaggio intitolato a Gabriele Basilico. Non ha infatti ancora trent’anni Maria Gruzdeva che si è aggiudicata questo prestigioso riconoscimento grazie a un progetto di ricerca e documentazione dedicato alla città caucasica di Tkvarcheli. Un esempio di realtà urbana che perde la sua vocazione industriale – l’estrazione del carbone – ed entra in grave crisi. Il lavoro di Maria Gruzdeva si concentra sia sulle persone che sul panorama urbano con le sue ‘rovine ‘ postindustriali.
Il Premio Gabriele Basilico è indetto dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano assieme allo Studio Gabriele Basilico e alla Fondazione Studio Marangoni. Con cadenza biennale, intende ricordare l’opera del grande fotografo che ha fatto dell’indagine del territorio e dell’architettura costruita uno dei pilastri della sua prolifica attività, densa di riconoscimenti e successi. Un premio che si propone di promuovere presso le giovani generazioni la ricerca e la sperimentazione dei linguaggi visivi.
Il meccanismo prevede che una ‘squadra’ di advisor segnali i migliori autori under 35 di tutto il mondo, tra i quali la giuria poi individua una rosa dalla quale esce il vincitore. In questa edizione 2015 i finalisti sono risultati Andreas Valentinas Rutkauskas (Canada), Ieva Saudargaite (Libano), Alberto Sinigaglia (Italia), Danila Tkachenko (Russia), Nina Elise Vossen (Olanda) e Maria Gruzdeva (Russia) che è poi stata scelta per il primo premio. Alla vincitrice va la somma di 15mila euro per realizzare il progetto proposto entro settembre che sarà poi pubblicato entro il 2016.

-
Nel nome di Basilico
Comunicati Stampa

Professione e media

Premio Basilico: proclamato il vincitore
Premio Baffa-Rivolta: vince lo studio svizzero Duplex Architekten
Da Europan a Inarcassa, i concorsi 2017 in arrivo
Un libro per i dieci anni di premio europeo di architettura sociale Ugo Rivolta
Investimenti, tempi, archistar. «Ecco il progetto Al Hokair»
Milano, Pisapia lascia in eredità gli indirizzi sull'urbanistica partecipata
Ri-formare Milano. Il piano del Politecnico
Milano, al via domani concorso on line per Piazza Castello
Lombardia, progettisti e costruttori promuovono la legge su difesa suolo
Scuole innovative, bando in arrivo: concorso di idee solo digitale
Crisi energetica, bonus edilizi: un incontro al Parlamento Europeo tra tecnici ed esperti ACE-CAE (Architect's Council Europe): una call su architetti e intelligenza artificialeShoa: una insanabile ferita dell’umanità Superbonus, Cessione del credito: Audizione del Presidente Miceli al SenatoCUBÂTI: presentato il progetto strategico per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibileAbitare il Paese - La cultura della domanda: la quinta edizioneSisma 2016: presentazione della piattaforma GE.DI.SI.CUBÂTI: domani, 10 gennaio, Conferenza di presentazioneCarlottaXArchitettura: parte la terza edizione del PremioUIA Architecture & Children Golden Cubes Awards: al via l’edizione nazionale
Superbonus: nota del CNAPPC e del CNI a InarcassaFesta dell’Architetto 2022: il decennale dei PremiIl decreto Aiuti – quater: la modifica alla disciplina del SuperbonusCodice dei Contratti: gli emendamenti della RPTBottom Up! Spazi e contesti: l’edizione 2022CUBÂTI: manifestazioni d’interesse entro il 20 novembreSuperbonus: Il CNAPPC contrario alle recenti ulteriori modifiche del GovernoProtocollo d’Intesa Regione Marche, Architetti, Ingegneri: per una progettazione di qualitàGli Architetti PPC e l’Europa: i nuovi scenariSuperbonus e immobili parzialmente riscaldati: il computo dei massimali di spesa e delle spese effettivamente detraibili
Smart Ark Academy: presentata a Milano Digital WeekGiornata mondiale dell’Urbanistica: Miceli “Riforma non può più essere rinviata”Governo: auguri di buon lavoro, mettere subito mano alla legge sull’ArchitetturaProtezione civile: esercitazione Sisma dello Stretto 2022Architetti in movimento: dall’Umbria all’Europa. Verso un nuovo BauhausFestival dell’Architettura Chieti FA2022 : all’insegna del New European BauhausSuperbonus: la sostituzione degli impianti di climatizzazione La Biennale dello Stretto: non solo un evento, ma un progetto culturaleBonus edilizi: la responsabilità solidale degli acquirenti Questionario sullo stato della professione di Architetto PPC: attivo fino al 31 ottobre