Raccontare a tutti i 154mila iscritti il senso di cinque anni di attività. È questo il fine del primo Bilancio sociale voluto dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC giunto alla fine del suo mandato.
“Non è un obbligo, è una scelta - afferma il presidente uscente Leopoldo Freyrie - un’azione volontaria di responsabilità sociale che in piena trasparenza intende portare a conoscenza quanto è stato fatto. Sia ben chiaro, non è una celebrazione del Cnappc, ma una fotografia del lavoro che permette a tutti gli iscritti di decidere se abbiamo operato bene o male. Nel bilancio sociale ci sono ovviamente elenchi, schemi e numeri, ma soprattutto il senso politico della nostra attività in questi cinque anni”.
Il Bilancio sociale, oltre a dare conto della realtà organizzativa del Cnappc, ne traccia il profilo dal punto di vista dei compiti istituzionali e su questa base offre un resoconto analitico dell’attività svolta nei diversi ambiti: politiche e legislazione, mercato e professione, scuola e formazione, comunicazione. Insomma, uno strumento completo per comprendere e giudicare cinque anni di lavoro.
.jpg)
-
Il bilancio sociale del Cnappc
Un atto di trasparenza e comunicazione a tutti gli architetti italiani per fare conoscere l’attività del Consiglio in questi cinque anni
Comunicati Stampa

Professione e media

Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
Il Manifesto della Prevenzione sismica: a lanciarlo Fondazione Inarcassa, CNAPPC e CNIDonne nella Professione: lo stato dell’arte CNEL e Legge di Bilancio: una particolare attenzione al tema dello sviluppo sostenibileONSAI: uno sguardo ai bandi di gara nel secondo semestre 2023Fondo Giovani - Professionista 4.0: la seconda edizione CUBÂTI: “Baukultur di alta qualità nella regione mediterranea”Codice dei Contratti: contraddizioni e aspetti innovativiAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso la sesta edizioneUREHERIT: il Progetto che unisce gli architetti europei e ucrainiScomparsa Giorgio Napolitano: il cordoglio del CNAPPC
UIA 2023/2026: presentazione candidature per gruppi di lavoro Premi 2023: al lavoro la giuria presieduta da Josè Ignacio Linazasoro 76° Settembre Copparese: la partecipazione del CNAPPCFormazione: Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporaneaCentenario: Architetti e Ingegneri in udienza al QuirinaleOpen! Centenario: Ordini garanti del bene collettivoMostre, performance artistiche, conferenze: Open Studi Aperti CentenarioPremio Anna Taddei: architettura e design al femminileUIA: Regina Gonthier nuovo PresidenteUIA GUIDEBOOK per l’Agenda 2030: quattro i progetti italiani che ne faranno parte
“CITY'SCAPE Award 2023”: proclamati i vincitoriOpen Centenario 2023: una grande mobilitazione culturale e di categoriaOpen! Air e Centenario: mettere insieme racconto del passato e progetti futuriCentenario: lasciare un segno partendo da un sogno100 anni di professione: confronto tra generazioni di professionisti100 anni di Ordine: sfide e strategieCent’anni in Ordine: fondamentale una nuova riforma delle Libere Professioni100 anni di Architettura: 100 anni di professione di Architetto1923-2023: cent’anni di professioneDa 100 anni Ordine Architetti: 4 giornate di incontri con studi internazionali