Le strutture museali oggi hanno assunto notevole importanza all’interno dell’offerta culturale di una città, necessitano quindi di una funzionalità e una capacità di accoglienza di elevato standard. Per questo il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino ha bandito un concorso internazionale per la progettazione delle aree di accoglienza, dei servizi accessori e dell'immagine coordinata, avvalendosi della collaborazione della Fondazione Ordine degli Architetti di Torino. Il punto di partenza è stato il ripensamento complessivo dell’impostazione espositiva e gestionale del Museo.
Il concorso ha registrato un’elevata adesione e un livello qualitativo delle proposte rilevante. La giuria ha indicato come vincitore (12.200 €) il progetto dello studio ZENO di Monza, al secondo posto i toscani OPPS architettura (7.320 €), mentre la terza piazza (4.880 €) è andata ai milanesi Fosbury Architecture.
Va ricordato che per la gestione del concorso è stata utilizzata una procedura completamente on line, garantendo trasparenza, efficacia e una consistente riduzione del materiale cartaceo da produrre.
LA Fondazione Ordine degli Architetti di Torino dal 2002 gestisce un intenso programma culturale e formativo per rafforzare il ruolo sociale dell’architetto, Il concorso di idee e di progettazione contribuisce alla diffusione della cultura architettonica e alla qualificazione dell’attività progettuale, la sua promozione è quindi una delle azioni principali della Fondazione OAT che, attraverso il suo Ufficio Concorsi, segue le diverse fasi di programmazione e gestione. Dal 2005 sono stati programmati con successo oltre venti concorsi, in collaborazione con numerosi enti e amministrazioni.

-
Chi ha vinto il concorso per il Museo
Professione e media

Il forum degli architetti di Torino
Ottobre torinese
La migliore architettura alpina
Architetti Arco Alpino: il bando
Si parla di scuole
Concorso di progettazione nuove scuole: pubblicato Avviso di rettifica“Aiuti bis”/Fondo progettazione: accolta la nostra proposta di prorogaAccesso al credito e opportunità: il panel della seconda giornata della Conferenza Nazionale degli OrdiniCodice della Ricostruzione: un panel alla Conferenza Nazionale degli OrdiniConcorso di progettazione nuove scuole: proroga di venti giorniOsservatorio CNAPPC sullo stato della Professione in Italia: la parola agli Architetti PPCNovarArchitettura: torna la rassegna biennaleRomAfrica Film Festival 2022: proiettato il documentario “Il Mali e Fabrizio Carola”Futura, l’Italia per la Scuola di domani: una iniziativa storicaCrediti d’imposta: l’appello del Tavolo dei liberi professionisti architetti ed ingegneri
ANCE: il Presidente Miceli ha incontrato la neopresidente BrancaccioSuperbonus, crediti: subito incontro con leader politici per sbloccoPremio Federico Maggia 22: il vincitoreArchitetti: le iniziative internazionaliCentro Servizi, Ricerche e Sviluppo: lo stato dell’arte5 giugno - Giornata Mondiale dell’AmbienteCultura e creatività: i prossimi bandi del MIC2022 Anno Europeo dei Giovani: le iniziative in campo Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminile
Ucraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategici