Su questi tre assi prenderà forma “Aequale: La professione dell’architetto al femminile”, giornata dedicata a pari opportunità e parità di genere in ambito professionale che si terrà il prossimo 6 marzo (dalle ore 9.30 alle ore 17) presso la sede del Cnappc a Roma. L’evento, che avrà il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Mibac e della Fondazione Bellisario, oltre che l’alto patronato del Presidente della Repubblica, sarà realizzato in collaborazione con associazioni italiane ed estere che si occupano di pari opportunità e parità di genere (tra cui Aidia, Siuifa, Ada, Vitruvio.ch, archindonne, Cresme, variazioni, associazione del lavoro Wdl, Aidda, Bpw).
Tra gli appuntamenti del programma si segnalano: la presentazione di Aequale, il primo spazio web del Cnappc dedicato alle informazioni sulle pari opportunità; una rassegna di best practices, con i progetti delle commissioni Pari Opportunità degli Ordini e delle associazioni; la proiezione del film/documentario From a pratical point of view (regia di Wilma Kuijvenhoven e Magda Augusteijn), storia della prima donna architetto olandese e di come, attraverso l’architettura, abbia cercato di cambiare il ruolo della donna nella società.

-
Al Cnappc la professione declinata al femminile
Comunicati Stampa

Professione e media

Urbanistica in rosa, ecco le vincitrici
Un premio alla visione femminile
Urbanistica in rosa: al via la terza edizione del concorso
Margherita Suss nuovo presidente di AIDI
Crisi energetica, bonus edilizi: un incontro al Parlamento Europeo tra tecnici ed esperti ACE-CAE (Architect's Council Europe): una call su architetti e intelligenza artificialeShoa: una insanabile ferita dell’umanità Superbonus, Cessione del credito: Audizione del Presidente Miceli al SenatoCUBÂTI: presentato il progetto strategico per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibileAbitare il Paese - La cultura della domanda: la quinta edizioneSisma 2016: presentazione della piattaforma GE.DI.SI.CUBÂTI: domani, 10 gennaio, Conferenza di presentazioneCarlottaXArchitettura: parte la terza edizione del PremioUIA Architecture & Children Golden Cubes Awards: al via l’edizione nazionale
Superbonus: nota del CNAPPC e del CNI a InarcassaFesta dell’Architetto 2022: il decennale dei PremiIl decreto Aiuti – quater: la modifica alla disciplina del SuperbonusCodice dei Contratti: gli emendamenti della RPTBottom Up! Spazi e contesti: l’edizione 2022CUBÂTI: manifestazioni d’interesse entro il 20 novembreSuperbonus: Il CNAPPC contrario alle recenti ulteriori modifiche del GovernoProtocollo d’Intesa Regione Marche, Architetti, Ingegneri: per una progettazione di qualitàGli Architetti PPC e l’Europa: i nuovi scenariSuperbonus e immobili parzialmente riscaldati: il computo dei massimali di spesa e delle spese effettivamente detraibili
Smart Ark Academy: presentata a Milano Digital WeekGiornata mondiale dell’Urbanistica: Miceli “Riforma non può più essere rinviata”Governo: auguri di buon lavoro, mettere subito mano alla legge sull’ArchitetturaProtezione civile: esercitazione Sisma dello Stretto 2022Architetti in movimento: dall’Umbria all’Europa. Verso un nuovo BauhausFestival dell’Architettura Chieti FA2022 : all’insegna del New European BauhausSuperbonus: la sostituzione degli impianti di climatizzazione La Biennale dello Stretto: non solo un evento, ma un progetto culturaleBonus edilizi: la responsabilità solidale degli acquirenti Questionario sullo stato della professione di Architetto PPC: attivo fino al 31 ottobre