Il CNAPPC sta promuovendo, con diversi soggetti interessati, quali ANCI, Regioni, ANCE, LEGAMBIENTE ed altri, una serie di azioni, studi, ricerche e proposte legislative, finalizzati alla trasformazione e rigenerazione delle aree urbane salvaguardando l'ambiente, il paesaggio e limitando il consumo di territorio.
Il tema della rigenerazione urbana sostenibile, a causa dell'esaurimento delle risorse energetiche e delle pessime condizione del patrimonio edilizio costruito nel dopoguerra è, per gli architetti italiani, la questione prioritaria nelle politiche di sviluppo dei prossimi anni.
Questione da intendersi non solo come materia rilevante nella pratica urbanistica, ma come una politica per uno sviluppo sostenibile delle città, limitando la dispersione urbana e riducendo gli impatti ambientali insiti nell'ambiente costruito: frenare il consumo di nuovo territorio, attraverso la densificazione di alcuni ambiti solo a fronte della liberalizzazione di altre aree urbanizzate, da tramutare in servizi e luoghi di aggregazione.
L'Italia, messi sotto controllo i conti pubblici e debellata l'evasione fiscale, ha bisogno di politiche per lo sviluppo per tornare a crescere garantendo un habitat migliore alle nuove generazioni.
L'obiettivo principale per dare competitività al paese e attrarre gli investimenti è ridare efficienza, sicurezza e vivibilità alle 100 città italiane che ospitano il 67% della popolazione nazionale, che sono il principale patrimonio non solo culturale ma anche produttivo del Paese producendo l'80% del PIL, oltreché - con i suoi milioni di case frutto del risparmio degli italiani - la vera garanzia a fronte del debito pubblico.
Va perciò attivato un Piano Nazionale per la Rigenerazione Urbana Sostenibile - sul modello del Piano Energetico nazionale - che fissi gli obiettivi e ne deduca gli strumenti politici, normativi e finanziari.

-
Il Piano Nazionale per la Rigenerazione Urbana Sostenibile
Comunicati Stampa

Professione e media

Saie 2015: scadenza il 22 settembre per il “Premio RI.U.SO.04”
Beni culturali: coniugare tutela con riuso
Edilizia: regolamento unico deve essere rivolto al RI.U.SO
RI.U.SO 01: Dossier_Dicembre 2012
RI.U.SO_01
Shoa: una insanabile ferita dell’umanità Superbonus, Cessione del credito: Audizione del Presidente Miceli al SenatoCUBÂTI: presentato il progetto strategico per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibileAbitare il Paese - La cultura della domanda: la quinta edizioneSisma 2016: presentazione della piattaforma GE.DI.SI.CUBÂTI: domani, 10 gennaio, Conferenza di presentazioneCarlottaXArchitettura: parte la terza edizione del PremioUIA Architecture & Children Golden Cubes Awards: al via l’edizione nazionaleSuperbonus: nota del CNAPPC e del CNI a InarcassaFesta dell’Architetto 2022: il decennale dei Premi
Il decreto Aiuti – quater: la modifica alla disciplina del SuperbonusCodice dei Contratti: gli emendamenti della RPTBottom Up! Spazi e contesti: l’edizione 2022CUBÂTI: manifestazioni d’interesse entro il 20 novembreSuperbonus: Il CNAPPC contrario alle recenti ulteriori modifiche del GovernoProtocollo d’Intesa Regione Marche, Architetti, Ingegneri: per una progettazione di qualitàGli Architetti PPC e l’Europa: i nuovi scenariSuperbonus e immobili parzialmente riscaldati: il computo dei massimali di spesa e delle spese effettivamente detraibiliSmart Ark Academy: presentata a Milano Digital WeekGiornata mondiale dell’Urbanistica: Miceli “Riforma non può più essere rinviata”
Governo: auguri di buon lavoro, mettere subito mano alla legge sull’ArchitetturaProtezione civile: esercitazione Sisma dello Stretto 2022Architetti in movimento: dall’Umbria all’Europa. Verso un nuovo BauhausFestival dell’Architettura Chieti FA2022 : all’insegna del New European BauhausSuperbonus: la sostituzione degli impianti di climatizzazione La Biennale dello Stretto: non solo un evento, ma un progetto culturaleBonus edilizi: la responsabilità solidale degli acquirenti Questionario sullo stato della professione di Architetto PPC: attivo fino al 31 ottobre Decreto aiuti bis, via libera a vetrate amovibili per verande e balconiSuperbonus, asseverazioni: il caso Deloitte