Il presidente del CNAPPC Leopoldo Freyrie ha rafforzato le tematiche tracciate dal presidente dell'Ance Paolo Buzzetti in apertura di giornata. In primo luogo una definizione del progetto RIUSO 01. Non si tratta di un'azione di lobbying - ha affermato Freyrie - ma un progetto di aggregazione, per il paese e per i cittadini. È il momento di proporre progetti concreti e coraggiosi per consentire al paese di andare avanti. Il primo tema è lo stato del patrimonio edilizio italiano: è come se si viaggiasse su un'automobile degli anni Cinquanta che inquina moltissimo, consuma tanto e in caso di incidente si rischiano gravi conseguenze. Occorre un'operazione verità, senza allarmismo ma chiarendo lo stato di gran parte del patrimonio e la necessità di rigenerarlo.
Ma c'è un aspetto irrinunciabile, sostiene il presidente degli architetti: è indispensabile una regia complessiva, che garantisca standard di qualità, bassi costi, minimo impatto ambientale e risparmio energetico. Non possiamo lasciare che tanti microinterventi risolvano ognuno il piccolo singolo problema, in questo modo senza una regia complessiva si rischia addirittura di operare in modo dannoso. Servono ricerca, coraggio, lavoro coordinato per ridare capacità alla nostra industria e mettere in moto un volano di processi economici capace di garantire un grande ritorno. Occorre quindi una politica nazionale sulla rigenerazione delle città, ma questa presuppone un salto culturale di tutti i protagonisti. Gli architetti devono modificare la loro metodologia tradizionale di progetto, le imprese devono uscire dalla loro usuale logica di operare. È questa la strada per riconquistare capacità, andando anche all'estero a cogliere successi che sono pienamente nella nostra tradizione.
Freyrie ha insistito, in conclusione, proprio sull'approccio integrato della filosofia del piano di rigenerazione. Da solo il social housing non basta, così come il piano scuola: ognuno di questi filoni è efficace in quanto pezzo del progetto che può diventare una formidabile chiave di rinascita della nostra economia - oltre che delle nostre città - solo se è la risultante di tutte le componenti.
-
Leopoldo Freyrie: la chiave è la regia
Comunicati Stampa

Professione e media

Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Infrastrutture: “è nel riuso il futuro delle incompiute”
Shoa: una insanabile ferita dell’umanità Superbonus, Cessione del credito: Audizione del Presidente Miceli al SenatoCUBÂTI: presentato il progetto strategico per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibileAbitare il Paese - La cultura della domanda: la quinta edizioneSisma 2016: presentazione della piattaforma GE.DI.SI.CUBÂTI: domani, 10 gennaio, Conferenza di presentazioneCarlottaXArchitettura: parte la terza edizione del PremioUIA Architecture & Children Golden Cubes Awards: al via l’edizione nazionaleSuperbonus: nota del CNAPPC e del CNI a InarcassaFesta dell’Architetto 2022: il decennale dei Premi
Il decreto Aiuti – quater: la modifica alla disciplina del SuperbonusCodice dei Contratti: gli emendamenti della RPTBottom Up! Spazi e contesti: l’edizione 2022CUBÂTI: manifestazioni d’interesse entro il 20 novembreSuperbonus: Il CNAPPC contrario alle recenti ulteriori modifiche del GovernoProtocollo d’Intesa Regione Marche, Architetti, Ingegneri: per una progettazione di qualitàGli Architetti PPC e l’Europa: i nuovi scenariSuperbonus e immobili parzialmente riscaldati: il computo dei massimali di spesa e delle spese effettivamente detraibiliSmart Ark Academy: presentata a Milano Digital WeekGiornata mondiale dell’Urbanistica: Miceli “Riforma non può più essere rinviata”
Governo: auguri di buon lavoro, mettere subito mano alla legge sull’ArchitetturaProtezione civile: esercitazione Sisma dello Stretto 2022Architetti in movimento: dall’Umbria all’Europa. Verso un nuovo BauhausFestival dell’Architettura Chieti FA2022 : all’insegna del New European BauhausSuperbonus: la sostituzione degli impianti di climatizzazione La Biennale dello Stretto: non solo un evento, ma un progetto culturaleBonus edilizi: la responsabilità solidale degli acquirenti Questionario sullo stato della professione di Architetto PPC: attivo fino al 31 ottobre Decreto aiuti bis, via libera a vetrate amovibili per verande e balconiSuperbonus, asseverazioni: il caso Deloitte